350 contratti a tempo indeterminato: nuovo BANDO DI CONCORSO per l’ente più importante d’Italia | € 1600 di stipedio garantito

Nuovo bando di concorso (Fonte: Canva) - www.adginforma.it
Nel nuovo bando di concorso, sono disponibili 350 contratti a tempo indeterminato, per una delle enti più importanti d’Italia.
Sono diversi i bandi che sono aperti attualmente in merito alla possibilità di accedere ai vari concorsi pubblici, la cui richiesta di personale è sempre crescente.
Ci sono dei buchi nella Pubblica Amministrazione dovuta al personale che non sarà più in servizio o per coprire i posti di chi è già andato in pensione.
Per questo motivo questi anni sono decisivi per provare a entrare in quella graduatoria che fa ben sperare di essere chiamati per un futuro impiego, qualora non rientraste nel numero di posti ricercati per iniziare subito a lavorare.
In merito a questo nuovo concorso, vi possiamo dire che nel bando, la richiesta è mirata a coprire 350 contratti a tempo indeterminato, destinati a coprire una delle enti più importanti d’Italia.
Come fare la domanda per questo nuovo bando di concorso
Prima di riportarvi i dettagli in merito a questo nuovo bando di concorso, aperto a 350 futuri dipendenti, possiamo iniziare a dirvi che avrete tempo fino alle 23:59 del 22 maggio 2025 per fare domanda tramite il portale InPa. Inoltre, il calendario d’esame di quando si terrà la prova scritta, sarà pubblicato il 23 giugno 2025 sul sito dell’Agenzia per le Entrate. Per potersi candidare a questa straordinaria occasione, dovrete recarvi sul Portale unico del reclutamento “inPA”, autenticarvi tramite Spid o Cie ed effettuare la registrazione al portale. Una volta inseriti tutti i dati richiesti, dovrete pagare una quota di partecipazione di 10 euro e in seguito potrete iniziare a prepararvi alla prova di selezione che sarà scritta e divisa in due parti.
Nella prima parte dovrete sostenere una serie di quesiti a risposta multipla su svariati argomenti tra cui: diritto tributario ed elementi di teoria dell’imposta, diritto civile e commerciale, diritto amministrativo e così via. La seconda parte invece sarà in lingua inglese e consisterà in una serie di quesiti a risposta multipla che testeranno la vostra preparazione nella lingua inglese e le competenze tecniche possedute dai candidati in ambito fiscale, nonché per la comprensione del testo e la capacità di elaborare le informazioni lette. Oltre alla lingua, sarete valutati anche in merito alla vostra conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.

350 posti previsti per l’assunzione a tempo indeterminato
Se siete alla ricerca di un lavoro nel settore pubblico, sappiate che c’è un nuovo bando di concorso attualmente aperto, che prevede l’assunzione di 350 candidati a tempo indeterminato. Parliamo di 350 funzionari famiglia professionale funzionario giuridico – tributario, da destinare a tutte quelle attività inerenti l’adempimento collaborativo e fiscale internazionale.
Chi riuscirà a superare il concorso, potrà lavorare nelle sedi della Direzione centrale grandi contribuenti e Internazionale di Roma e Milano. Per poter accedere dovrete possedere una laurea in giurisprudenza, economia e commercio o titolo equipollente, oppure la laurea specialistica o magistrale nelle classi di laurea: Giurisprudenza, Teoria e tecniche della normazione e dell’informazione giuridica, Scienze dell’economia o Scienze economico-aziendali. Inoltre dovrete avere la cittadinanza italiana, il godimento dei diritti politici e civili e così via. Troverete tutti i dettagli sul bando ufficiale del concorso.