730, lo compili e intaschi 1800 euro: esiste un trucco legalissimo per farlo | Solo i commercialisti più esperti lo conoscono

Modello 730 e rimborsi

Modello 730 e rimborsi (Canva) Adginforma.it

Ottenere fino a 1.800 euro con il modello 730, presta attenzione agli errori e alle detrazioni da lavoro dipendente non incluse nella CU.

Con l’arrivo della stagione fiscale, molti italiani si trovano a preparare la dichiarazione dei redditi tramite il modello 730, con la possibilità di ottenere rimborsi. Tuttavia, c’è un aspetto cruciale da tenere in considerazione: gli errori che potrebbero farvi perdere l’opportunità di recuperare delle somme.

Se non fate attenzione a specifici dettagli, come le detrazioni da lavoro dipendente, rischiate di non ottenere il rimborso a cui avete diritto. Scopri come evitare questi errori e recuperare fino a circa 1800 euro!

Detrazioni da lavoro dipendente: attenzione alla Certificazione Unica

Ogni anno, i sostituti d’imposta inviano la Certificazione Unica (CU) ai propri dipendenti. In questa documentazione, vengono riportati i redditi e le imposte già versate. Ma c’è una voce che non deve sfuggire: le detrazioni per lavoro dipendente. Se queste non sono indicate correttamente nella Certificazione Unica, potreste trovarvi a dover recuperare degli importi nel momento della dichiarazione dei redditi.

Nella pagina 2 della CU, cercate la voce numero 367: se non c’è alcun importo, significa che la detrazione non è stata applicata. In questo caso, durante la compilazione del modello 730, potrete inserire l’importo mancante e recuperare anche migliaia di euro.

Modello 730 e rimborsi
Modello 730 e rimborsi (canva) Adginforma.it

Recupero delle detrazioni mancanti: come fare

Nel caso in cui la casella per le detrazioni non risulti compilata, non disperate. Il modello 730 offre la possibilità di recuperare le detrazioni che non sono state correttamente applicate. Tuttavia, è importante verificare se la detrazione è effettivamente spettante e non è stata già attribuita da un altro datore di lavoro. Se il datore di lavoro ha fatto firmare il modello delle detrazioni senza che abbiate barrato la casella corretta, dovrete chiedere spiegazioni. Questo scenario, seppur raro, può comportare la necessità di recuperare l’importo in sede di dichiarazione dei redditi.

In ogni caso, non trascurate i dettagli e verificate la vostra Certificazione Unica per evitare sorprese e ottenere il massimo dalla vostra dichiarazione dei redditi. Con il modello 730, infatti, potreste riuscire a recuperare una cifra consistente, che potrebbe fare la differenza nel vostro bilancio annuale.

In definitiva, il modello 730 rappresenta un’opportunità importante per recuperare somme che potrebbero essere sfuggite durante l’anno, specialmente se si tratta delle detrazioni da lavoro dipendente non applicate correttamente. È essenziale prestare attenzione ai dettagli nella Certificazione Unica, come la voce numero 367, per evitare di perdere il diritto a rimborsi che potrebbero arrivare fino a 1.800 euro.