La città più economica d’Europa è a 2 ore da Roma: tutti pensano che il Sud Italia sia meno caro ma non è così

La città più economica d'Europa - Adginforma.it

La città più economica d'Europa - Adginforma.it (Fonte Pixabay)

Ma chi l’ha detto che per una gita all’estero occorra sottoscrivere un finanziamento? Questa città europea non solo è spettacolare, ma decisamente low cost…

Finalmente la primavera sta entrando nel vivo, e le giornate tiepide e assolate ci invitano sempre più a trascorrere del tempo all’aperto.

Che si tratti di passeggiate, di manifestazioni, di sagre paesane o di un semplice aperitivo con gli amici, poco importa: l’aria frizzantina è senza dubbio un toccasana per l’umore e per il corpo.

Anche pianificare delle brevi gite fuoriporta può contribuire a svagare la mente, nonché a ravvivare i rapporti di coppia… Allora, perché non optare per un weekend all’insegna dell’avventura in una delle più iconiche metropoli europee?

Se temi che il contenuto del tuo portafoglio risulti troppo esiguo o risicato per pianificare la tua mini-vacanza, non temere: in questa città il costo medio giornaliero della vita si aggira sui 40 euro, e potrai raggiungerla in sole due ore di aereo!

Alla scoperta di Bucarest, la “piccola Parigi”

Pochi sanno che Bucarest, Capitale della Romania, è una delle mete più gettonate dagli amanti del turismo low cost. Questa economicità si riflette in primis nei costi degli alloggi: generalmente, gli hotel e gli appartamenti in centro città costano circa 25-30 euro a notte, ma anche i trasporti pubblici hanno tariffe assolutamente abbordabili. Un pasto in un ristorante tradizionale, inoltre, costa mediamente 8-12 euro, mentre lo street food tipico si trova a meno di 1 euro. Anche il viaggio è alla portata di tutti: compagnie come Ryanair e Wizzair propongono voli dall’Italia a partire dai 50 euro, e collegano città come Milano, Roma e Bologna a Bucarest in meno di due ore.

Bucarest, altresì conosciuta come la “piccola Parigi”, è un concentrato di storia, cultura e vitalità, e vanta uno dei Palazzi del Parlamento più monumentali e suggestivi del globo, mentre l’influenza francese ottocentesca permea le viuzze acciottolate del centro storico di Lipscani, regalando un’atmosfera sognante a ogni scorcio. Il Parco Herastrau, inoltre, è perfetto per un pomeriggio di relax in compagnia degli amici o della dolce metà, e il Museo del Villaggio offre ai visitatori un’immersione completa nelle tradizioni rurali rumene. Da Bucarest, infine, si possono facilmente raggiungere anche altre mete suggestive, come Brasov, in Transilvania, dove sorge il famoso Castello di Dracula, oppure Sinaia, che ospita il Castello di Peles.

Palazzo del Parlamento a Bucarest - Adginforma.it
Palazzo del Parlamento a Bucarest – Adginforma.it (Fonte Pixabay)

Cosa mangiare a Bucarest

La cucina rumena è saporita e sostanziosa, e non deluderà neppure i viaggiatori più esigenti. A Bucarest, infatti, è possibile assaggiare i gustosi mititei, delle salsicce speziate e grigliate, accompagnandole magari con gli sfiziosi sarmale, degli involtini di cavolo con carne e riso, o con deliziosa polentina servita col formaggio, innaffiando il tutto con calici di vino locale.

A fine pasto, è impossibile rifiutare una porzione di papasi, delle frittelle con ricotta e marmellata, e un bicchierino di tuica, un distillato di prugne ideale per concludere in dolcezza e favorire anche la digestione!