Allerta rossa, “tutti a rischio, il livello del mare è troppo alto” | Mai visto nulla del genere prima d’ora

Orso su blocco di ghiaccio (Canva) Adginforma.it
Il riscaldamento globale accelera lo scioglimento della calotta glaciale, sale il mare. Cosa implica per il nostro futuro.
Le recenti scoperte scientifiche rivelano un drammatico acceleramento dello scioglimento della calotta glaciale della Groenlandia, un fenomeno che sta contribuendo all’innalzamento del livello del mare a ritmi preoccupanti. Questo cambiamento, legato al riscaldamento globale, sta creando nuove e devastanti minacce per le zone costiere di tutto il mondo.
L’analisi dei crepacci che si sono aperti negli ultimi anni suggerisce che il processo di scioglimento potrebbe essere molto più rapido di quanto immaginato. A rischio ci sono milioni di persone che vivono in prossimità delle coste, con scenari di inondazioni sempre più frequenti e gravi. Se vi trovate in queste aree, la situazione sta diventando sempre più critica.
Il fenomeno dei crepacci, popolazione in pericolo
Tra il 2016 e il 2021, sono stati individuati oltre 930 milioni di metri cubi di nuove fessure nella calotta glaciale della Groenlandia, segno di un rapido deterioramento del ghiaccio. Secondo gli esperti questi crepacci sono la chiave per comprendere l’evoluzione dello scioglimento della calotta glaciale nel prossimo futuro.
L’acqua di scioglimento che entra attraverso queste fessure riduce l’attrito tra il ghiaccio e il terreno sottostante, accelerando il flusso del ghiaccio verso l’oceano. Questo meccanismo sta contribuendo in modo significativo al fenomeno dell’innalzamento del livello del mare, con conseguenze che potrebbero rivelarsi devastanti per le aree costiere vulnerabili.

Le gravi implicazioni per il futuro, allerta massima
Uno studio del 2020 ha calcolato che la Groenlandia perde ogni anno circa 9 miliardi di tonnellate di ghiaccio. Questo scioglimento contribuisce a un fenomeno che, se non contenuto, potrebbe far aumentare il livello del mare di circa 1 metro entro la fine del secolo. I ricercatori avvertono che i modelli climatici potrebbero non aver preso in considerazione la velocità di accelerazione del processo, con feedback climatici che potrebbero intensificare ulteriormente la perdita di ghiaccio.
Se il ghiaccio della Groenlandia si sciogliesse completamente, il livello del mare aumenterebbe di circa 7 metri, un cambiamento che avrebbe effetti devastanti su tutte le coste del mondo. Storicamente, ci sono stati periodi in cui il livello del mare è aumentato rapidamente, ma la velocità con 11cui sta avvenendo ora potrebbe essere senza precedenti. Secondo gli esperti, il ritmo di scioglimento potrebbe portare a un innalzamento del livello del mare superiore a quanto attualmente previsto, mettendo a rischio milioni di vite e causando danni irreversibili. Le aree costiere, già vulnerabili, potrebbero subire inondazioni devastanti a causa di questo fenomeno in continuo peggioramento.