Arrestato perché stava pulendo il GIARDINO DI CASA, da oggi è vietato | Devi pagare € 3.000 e finisci in manette

arrestato per il gesto nel giardino di casa

Grave rischio nel giardino di casa -fonte-Pixabay-Counselling-Adginforma.it

Attenzione a quando ti trovi nel giardino di casa. Il momento più bello della primavera può diventare una sciagura per te e il portafogli.

Fioccano le multe e perfino le manette per chi compie questo gesto, anche se è molto comune.

Rilassarsi tra profumi e colori è un piacere ma non è privo di rischi. Scopri a che cosa puoi andare incontro.

Informati bene prima di prenderti cura delle piante, non basta avere il pollice verde.

Non lasciarti incantare dallo sbocciare dei primi fiori colorati: se non segui le regole, invece che in un sogno ti ritroverai in un vero incubo.

Giardino di casa, sanzioni pecuniarie e arresti

Con l’arrivo della primavera, delle rondini e della fioritura degli alberi da frutto torna la voglia di stare a contatto con la natura. In questo periodo dell’anno, complice anche la tradizione pasquale di organizzare grigliate e pic-nic, tutti vorrebbero regalarsi il piacere di una giornata in uno spazio verde.

Chi ha la fortuna di possedere un giardino sfrutta appieno le prime giornate di sole per poter trascorrere del tempo all’aria aperta. A quanto pare, però non si tratta soltanto di uno svago, di un hobby ma può diventare anche un pericolo e, soprattutto, un grosso rischio per il portafogli. Forse non lo sai ma esistono delle regole che valgono anche negli spazi privati. Non sono solo i luoghi pubblici a prevedere obblighi e divieti. Scopri a che cosa vai incontro quando ti trovi nel tuo giardino.

nuovo pericolo nel giardino di casa
pericolo nel giardino di casa Fonte-Pixabay-Sorbyphoto-Adginforma.it

Il rischio inaspettato che corre chi ha il pollice verde

Perfino il giardino di casa va usato rifacendosi alle Leggi in materia. Se stavi pensando di sistemare il tuo spazio verde, eliminando erbacce e sterpaglie tieni gli occhi aperti. Molti pensano che eliminare le sterpaglie dandogli fuoco, in uno spazio privato, sia legale ma questo comportamento è lecito solo se si tratta di sfalci e potature. In tal caso, le sterpaglie non sono classificate come rifiuti e possono essere bruciate, fino al limite massimo di 3 metri cubi al giorno. Se invece all’interno di quello che si brucia vi sono dei rifiuti, allora si può andare incontro a sanzioni pecuniarie molto salate. A chiarirlo è il decreto legislativo n. 152/2006, ovvero il Codice dell’ambiente.

Come leggiamo su www.immobiliare.it, le multe di importo inferiore, previste dall’articolo 255 del suddetto Codice, in caso di abbandono di rifiuti ammontano a circa 300 euro ma le contravvenzioni possono arrivare anche a 3.000 euro. Inoltre, si rischia anche l’accusa di combustione illecita di rifiuti. Tale un reato, come disposto attraverso l’articolo 256 bis del Codice dell’ambiente, è punibile con la reclusione da 3 a 6 anni.