Altro che GRAN CANYON, sembra il set di un tipico film western americano, invece è in Italia | La bellezza dove non te l’aspetti

Il Grand Canyon italiano - Adginforma.it

Il Grand Canyon italiano - Adginforma.it (Fonte X)

Se adori le location selvagge che strizzano l’occhio alle pellicole western, dimentica il Grand Canyon: questa meraviglia italiana è a un passo da casa.

Tra i generi più iconici della cinematografia mondiale spicca senz’altro il western, un affascinante crocevia di libertà, conflitti e conquiste che si condensa nel termine Far West.

Nato originariamente negli Stati Uniti, il genere western ha confezionato il mito del cowboy solitario, coraggioso e spesso tormentato, ma affronta anche temi delicati, coma la colonizzazione e lo scontro tra culture.

Le pellicole western evocano l’entusiasmo della scoperta e la fascinazione per una natura inospitale ma oltremodo suggestiva, caratterizzata da panorami lunari, lunghe distese di rocce e canyon infiammati dal sole.

Sebbene anche l’Italia abbia apportato il suo contributo alla causa con il sottogenere “Spaghetti Western”, lanciato da Sergio Leone negli anni ’60, la morfologia del Belpaese non offre scenari adatti alle riprese… con una clamorosa eccezione. In questa location, infatti, potrai rievocare l’atmosfera del Far West, aggirandoti tra gole e canyon maestosi che si stagliano sul cielo azzurro… ed è a un passo da casa!

Il Far West tutto italiano

Questo luogo combina paesaggi da cartolina, che sembrano frame estratti da un film western, al concetto di avventura accessibile a tutti. Qui sorgono alti pinnacoli e torri di roccia rossa scolpiti dall’erosione del vento e della pioggia, elementi che contrastano fortemente con il verde dei boschi circostanti.

Sembra di essere catapultati dinanzi a un canyon americano, uno spot perfetto per gli amanti del trekking e delle passeggiate nella natura incontaminata, ma adatto anche alle famiglie e ai neofiti delle attività outdoor. Il percorso si snoda lungo un sentiero ghiaioso, protetto in numerosi punti da formazioni calanchive di argilla e limo tinte di sfumature sanguigne. La vista finale dopo l’ultima salita è un’esplosione di meraviglia che ripaga di ogni passo, e offre ai visitatori scorci degni della copertina del National Geographic. E no, non dovrai prenotare alcun volo per arrivarci: questo gioiello naturalistico è incastonato nel cuore del Parco Nazionale dei Monti Sibillini.

Le Lame Rosse - Adginforma.it
Le Lame Rosse – Adginforma.it (Fonte X)

Le Lame Rosse: il Grand Canyon delle Marche

Le Lame Rosse, chiamate anche “Cappadocia d’Italia” per le similitudini con l’iconica location turca, sono situate tra il Monte Fiegni e il Monte Petrella, e raccontano milioni di anni di storia geologica. Incuneate nel contesto dello splendido Parco Nazionale dei Monti Sibillini, nelle Marche, le Lame Rosse digradano dolcemente verso il Lago di Fiastra, un bacino artificiale le cui acque, che sfumano dal turchese al verde smeraldo, riflettono le vette rossastre circostanti.

Un posto monumentale ma sconosciuto ai più, e perciò perfetto per una gita rilassante col partner o con gli amici: un pic-nic qui è un’esperienza che porterai con te per tutta la vita.