ULTIM’ORA – addio a tutte le esenzioni: da questo momento anche le elettriche pagano il BOLLO AUTO | Lo Stato batte cassa

Esenzione Bollo Auto (canva) Adginforma.it
Fine delle agevolazioni: anche le auto elettriche ora pagano il bollo. Ma la verità è un’altra, e si scopre solo alla fine.
Lo Stato torna a battere cassa e stavolta non risparmia nemmeno i “virtuosi”.
Le esenzioni sul bollo auto sembrano ormai un ricordo, anche per i veicoli elettrici.
Da nord a sud, la notizia corre veloce: è la fine di un’epoca di agevolazioni.
Ma prima di fasciarsi la testa, c’è una verità che pochi conoscono.
Auto elettriche, stop ai privilegi? Anche loro pagano il bollo
Per anni sono state considerate il simbolo del futuro e premiate con incentivi su ogni fronte. Tra questi, anche l’esenzione dal bollo auto, una delle agevolazioni più apprezzate da chi sceglieva l’elettrico. Ma oggi il vento sembra cambiato. Diversi titoli parlano chiaro: niente più esenzioni, si paga tutti, senza eccezioni. E in effetti, in alcune Regioni, le agevolazioni stanno subendo una progressiva riduzione o eliminazione, in nome dell’equità fiscale.
Le auto elettriche, anche se a emissioni zero, non sono più intoccabili. Lo Stato, o meglio le amministrazioni regionali, stanno restringendo i criteri di esenzione, limitandoli a casi davvero particolari. E il malcontento cresce. Chi ha investito migliaia di euro in un’auto “green” ora si ritrova con un carico in più: un’imposta che, anche se contenuta, pesa a livello simbolico. Ma c’è una parte della storia che resta nell’ombra, e che può cambiare le carte in tavola.

Esenzioni bollo auto, puoi averlo e non lo sai
Le esenzioni dal bollo auto non sono mai state automatiche, nemmeno per chi ha diritto alla Legge 104. In molti casi, la delusione nasce da un equivoco: la legge prevede precise condizioni e una procedura formale da rispettare. Tutto ruota attorno all’articolo 4 della Legge 104/1992, che specifica due requisiti fondamentali per ottenere l’esenzione:
- Il riconoscimento dell’handicap in situazione di gravità, ai sensi del comma 3 dell’art. 3 della legge stessa.
- L’effettiva titolarità del veicolo, che deve essere intestato al disabile o al familiare che lo ha fiscalmente a carico.
- In assenza di questi requisiti (e della relativa domanda presentata all’ente competente), nessuna esenzione viene concessa, neanche se si possiede un’auto elettrica.
Non è vero che lo Stato ha tolto tutto a tutti, ma ha semplicemente ribadito quanto già stabilito da anni. Le esenzioni esistono, ma solo per chi rientra nei casi previsti dalla normativa e segue la procedura corretta. La legge non cambia, ma chi non la conosce rischia di perdere un diritto. E stavolta non per colpa dello Stato, ma per disinformazione.