Roma: intervento chirurgico straordinario per rimuovere uno dei più grandi liposarcomi d’Europa

Intervento per rimozione di tumore di 40 chili a Roma -adginforma.it (Foto Pexels)
Al Policlinico Campus Biomedico di Roma effettuato un intervento chirurgico straordinario: rimosso un liposarcoma di circa 40 kg.
L’Unità di Chirurgia dei sarcomi dei tessuti molli guidata da Sergio Valeri e dalla sua equipe di esperti chirurghi, ha effettuato un’operazione difficilissima su un paziente di 56 anni.
L’uomo era già stato sottoposto a due interventi per quella che era stata classificata come un’ernia inguinale ma che, in realtà, era una patologia neoplastica.
Solo ad un terzo controllo, è stato diagnosticato il liposarcoma, ma ad uno stadio già avanzato: il paziente è stato prima trattato con quattro cicli di chemioterapia, ma il cancro ha continuato a crescere.
Nei giorni scorsi, l’equipe medica del Policlinico Campus Biomedico di Roma ha deciso di sottoporlo ad un’operazione durata diverse ore.
L’operazione straordinaria a Roma
L’Unità di Chirurgia dei sarcomi dei tessuti molli guidata da Sergio Valeri, dell’Unità di Chirurgia generale specialistica diretta da Rossana Alloni, e da un team di esperti chirurghi, infermieri e anestesisti, in collaborazione con il professor Francesco Stilo, direttore della Chirurgia vascolare del Policlinico di Trigoria, ha eseguito un eccezionale intervento di rimozione di un liposarcoma dedifferenziato del retroperitoneo, un tumore raro che risiede solitamente nei tessuti adiposi e si sviluppa in una zona profonda dell’addome.
Il paziente sottoposto a questo intervento si è presentato per la prima volta presso la Fondazione nel giugno 2023, dopo essere già stato sottoposto a due interventi chirurgici per quello che si credeva essere un’ernia inguinale. Nel 2023 ha subito il terzo intervento per il trattamento del tumore, che però si è ripresentato qualche mese più tardi. Sottoposto a quattro cicli di chemioterapia risultati inutili per la sua condizione, il paziente è tornato al pronto soccorso del Policlinico presentando una situazione aggravata sia dagli effetti della chemioterapia che dal peggioramento del tumore.

L’intervento eccezionale dell’equipe del Policlinico
Il professor Sergio Valeri ha spiegato come l’efficienza e la preparazione dell’equipe siano state fondamentali per condurre a termine un intervento così complicato. La massa tumorale rimossa pesava circa 40 chili, tanto che è stato necessario l’intervento di due membri dello staff per sollevarla.
Ad oggi il paziente è in fase di recupero presso Dipartimento di Riabilitazione Neuromotoria della Fondazione Don Gnocchi – Centro S. Maria della Provvidenza. Nei giorni successivi l’operazione ha recuperato 4 o 5 chili ed è passato gradualmente da una fase di allettamento alla verticalizzazione e al graduale recupero della deambulazione. Il percorso verso la totale guarigione è lungo, ma continuerà a seguire il percorso terapeutico e riabilitativo per ottenere il miglior risultato possibile nel lungo periodo.