Auto, con la nuova legge, € 694 di multa anche se rispetti il LIMITE DI VELOCITÀ | Automobilisti sul piede di guerra

multe anche per chi rispetta limiti di velocità-fonte-canva-kzenon-Adginforma.it-
Ora fioccano le multe anche a chi va lento come una lumaca: ecco perché non ti conviene prendere più l’auto.
Faresti meglio a scegliere il tram, l’autobus o la metropolitana: le nuove regole per i conducenti svuotano il portafogli.
Da adesso in poi si muoveranno tutti a piedi oppure in taxi. Nessun automobilista è esente dalle contravvenzioni.
Tutti a rischio sanzioni a causa delle nuove norme del Codice della Strada. Scopri come fare a proteggere il conto corrente bancario.
Se non fai attenzione rischi di restare al verde: perfino chi rispetta i limiti di velocità può vedersi infliggere una sanzione pecuniaria altissima.
Auto, sanzioni impreviste per i nuovi limiti di velocità
Lo scorso 14 dicembre è entrato in vigore il Codice della Strada, approvato con la Legge numero 177 del 15 novembre 2024. La ratio della nuove Legge è la tutela della sicurezza stradale per chi guida auto, moto, ebike, monopattini elettrici, per i ciclisti e per i pedoni. Le nuove norme applicate a chi circola sulle strade del Bel Paese prevedono contravvenzioni più elevate, pene più aspre e sanzioni più severe, oltre che diversi nuovi obblighi e divieti. Alcuni sono noti perché hanno suscitato l’interesse generale, come ad esempio il nuovo limite imposto ai guidatori sull’assunzione di sostanze alcoliche, ridotto a 0,5 grammi di alcol per litro di sangue.
Altre norme sono invece meno note e non solo quelle prescritte dal nuovo Codice Stradale. A quanto pare, anche gli automobilisti che rispettano le regole relative alla velocità di guida vengono comminate multe molto salate ma cerchiamo di capire insieme il perché.

Le possibili multe comminate ai conducenti
Come forse saprai già o avrai letto da qualche parte, i limiti di velocità da rispettare sono indicati nell’articolo 141 del Codice della Strada. Nel medesimo articolo però sono anche messe nero su bianco le condizioni di guida che danno diritto alle Forze dell’Ordine di comminare sanzioni al conducente che rispetta i limiti previsti dalla Legge ma che potrebbe comunque perdere il controllo del veicolo. Se, ad esempio, si guida in città, rispettando il limite previsto di 50 km orari ma l’agente ritiene che per le condizioni del traffico quella velocità sia eccessiva, si può essere multare.
Tutto dipende insomma dalla singola situazione. Ad esempio, come si legge su www.avvenire.it, nei pressi di una scuola, specialmente nelle ore di uscita ed entrata degli alunni, una velocità di 50 km orari potrebbe provocare danni laddove comporti la possibile perdita del controllo dell’auto, che viene punita con una sanzione pecuniaria che può arrivare fino a 694 euro.