Adesso ti curi DOTTOR GOOGLE: addio alle file in laboratorio, ti bastano pochi click | Le interazioni social ti salvano la vita

Dottori - fonte_Canva - adginforma.it

Dottori - fonte_Canva - adginforma.it

Le lunghe file in laboratorio e le difficoltà nel curarsi vengono azzerate grazie al caro Dottor Google, ecco cosa cambia. 

Fino a non molti anni fa, quando si parlava di medicina ci si riferiva in maniera specifica a una categoria di professionisti che, grazie alla loro preparazione erano in grado di dare un importante aiuto ai cittadini per poter curare il proprio corpo.

I dottori, i così detti camici bianchi a cui rivolgersi è diventato sempre più difficile per via di un sistema sanitario che sembra essere ormai alla deriva.

Un sistema che fa acqua da tutte le parti, ma che punta a un netto sviluppo tecnologico. Proprio grazie a quest’ultimo il modo di curarsi cambia in maniera radicale, abbattendo le vecchie barriere.

Ecco allora cosa sta cambiando e in che modo si evitano le problematiche con file, infinite attese e ticket che creano non pochi grattacapi ai cittadini.

Curarsi online: è ora possibile?

Ammettiamolo, lo facciamo tutti, quando accusiamo un qualche tipo di sintomo finiamo per chiedere al caro Dottor Google una diagnosi precisa divenendo noi stessi i medici di noi stessi. Ma da questo momento in poi il mondo sanitario cambia in maniera radicale, evitando i pericoli a cui ci si espone se non ci si rivolge a dei veri esperti del settore sanitario. Quello che si rischia è di incappare in diagnosi sbagliate, in errori, vere e proprie paranoie.

Ma nonostante i notevoli risvolti negativi è impossibile negare che ci sono anche alcuni risvolti positivi di tutto questo, ovvero, la maggiore attenzione che ognuno di noi pone nei confronti della cura di se stessi, della prevenzione che da anni viene predicata. I social media hanno reso l’informazione molto più semplice, ma occorre anche saperli utilizzare nella maniera corretta.

Social - fonte_Canva - adginforma.it
Social – fonte_Canva – adginforma.it

Il legame tra social e salute

I social sono ormai parte integrante della nostra vita quotidiana, li utilizziamo ogni giorno, in maniera costante, non rendendoci nemmeno conto di quanto ormai, facciano parte della nostra giornata in maniera preponderante. Ad accorgersene anche i professionisti del settore sanitario che hanno deciso di aprile profili social, come quelli Facebook e Instagram, ma anche canali YouTube dove entrano in contatto diretto con il popolo e non solo con i loro assistiti. Un cambiamento radicale, che ha portato all’elaborazione di un corso di formazione specifico.

Online i dottori possono gestire la loro immagine social, dare consigli, predicare la prevenzione, ma anche formarsi e tenersi informati loro stessi. Quindi ecco un percorso pensato per insegnare ai medici in che maniera comunicare efficacemente sui social, trovare la chiave per restare in contatto con i propri pazienti. I corsi FAD sono un esempio lampante di tutto questo, insegnando come la medicina e i social media possono interagire tra loro.