Allarme Google, questi utenti stanno per perdere tutto: chi è in questa lista è in serio pericolo | Cosa dovete fare se ci siete

utenti Google a rischio Fonte-Pixabay-Canva-Adginforma.it
Controlla subito se anche tu sei tra gli utenti a rischio: è appena scattato il temutissimo l’allarme Google.
Ora è a repentaglio la privacy di tutti noi. Il black out è costato caro alla multinazionale tecnologica.
Non farti cogliere impreparato, verifica se i tuoi dati sono al sicuro o meno.
Migliaia di persone hanno perso tutto da un momento all’altro: ecco che cosa è successo.
A quanto pare, ora nessun iscritto è più in una botte di ferro. Scopri come fare a rimediare all’errore di Google.
Allarme Google, migliaia di utenti a rischio
Google è l’azienda tecnologica più importante al mondo. Offre servizi online di ogni tipo e nel corso degli anni è cresciuta sempre di più. La Società fondata nel 1998 a Menlo Park infatti oggi fa parte del Gruppo Alphabet e ha un fatturato di circa 182,5 miliardi di dollari e conta quasi 200.000 dipendenti.
Dalla posta elettronica, all’archiviazione di file, foto e video, dalla navigazione oggi usiamo tuti Google per tante funzionalità e servizi ma nonostante la grande popolarità dell’azienda, realtà accreditata nel panorama digitale, a quanto pare è successo qualcosa di inaspettato che ha messo a repentaglio la sicurezza degli utenti. Scopri di che cosa si tratta per sapere se l’evento ha colpito anche i tuoi dati personali o se sei a rischio.

La verità emersa nei giorni scorsi
Google di recente ha ammesso di aver accidentalmente eliminato i dati di Timeline di alcuni utenti, a causa di un improvviso e inaspettato problema tecnico. Tale episodio ha comportato anche l’eliminazione involontaria dei dati di navigazione di Google Maps. La notizia del bug informatico è stata riportata da Forbes l’11 marzo e ha scatenato un vero e proprio allarme. Gli utenti hanno cominciato a nutrire per la prima volta dubbi sulla sicurezza e l’affidabilità dei servizi erogati da parte di Google. Per fortuna però una parte di loro è salva. Si tratta di coloro che avevano attivato il servizio backup.
Se hai abilitato i backup crittografati allora hai la possibilità di risalire alle informazioni perse. Per farlo dovresti entrare sulla tua mobile App Google Maps e visitare l’area del tuo profilo in alto a destra e selezionare da qui “La tua Timeline”. A questo punto dovrebbe apparire sul display del tuo smartphone un’icona a forma di nuvola. Da qui puoi selezionare uno strumento di backup per importare i tuoi dati. Ricordati di attivare il backup anche per scongiurare la perdita delle informazioni, in caso di problemi tecnici, che potrebbero verificarsi in futuro.