Allerta bancomat, vai a prelevare e resti senza un euro sul conto: la truffa è spietatissima, ci stanno cascando tutti

Truffa bancomat (Canva) Adginforma.it
Attenzione alla nuova truffa del bancomat che svuota il conto bancario durante un semplice prelievo. Scopri come proteggerti.
Negli ultimi mesi, le truffe legate al prelievo di denaro presso gli sportelli automatici sono aumentate in modo allarmante. La tecnica più diffusa è il “cash trapping”, una frode che sfrutta la fiducia delle vittime per sottrarre contanti in modo subdolo e veloce.
Chiunque utilizzi il bancomat deve essere consapevole di questo rischio. È adottare alcune precauzioni per evitare di restare senza soldi sul conto. Devi essere preparato a difenderti dai truffatori per prevenire questo furto.
Prelevare soldi allo sportello ATM può essere pericoloso
In un’epoca in cui le truffe online e quelle ai danni dei consumatori sono sempre più sofisticate, è fondamentale essere vigili e adottare comportamenti precauzionali quando si utilizzano gli sportelli automatici. Il nuovo metodo è una tecnica subdola, ma con piccoli accorgimenti, come l’uso del “trucco del banchiere” e la protezione del PIN, è possibile proteggere i propri fondi e evitare di cadere nella trappola.
Ricordiamo che la prudenza è la miglior difesa contro queste frodi, e solo con un po’ di attenzione possiamo utilizzare il bancomat in sicurezza, senza correre il rischio di trovarci senza soldi sul conto. Ma come funziona la truffa del bancomat e come difendersi da questa nuovo imbroglio?

Truffa del bancomat, ci cascano tutti
Il funzionamento del cash trapping è tanto semplice quanto pericoloso. I truffatori piazzano una barretta metallica o di plastica nella fessura da cui escono le banconote, impedendo al denaro di essere erogato correttamente. La vittima, pensando che si tratti di un malfunzionamento del bancomat, si allontana senza accorgersi che i soldi sono ancora bloccati all’interno. Quando la persona va via, i criminali intervengono, rimuovono il dispositivo e prelevano i contanti lasciati nel meccanismo. La truffa si consuma in pochi minuti, e il danno economico può essere enorme.
Per contrastare il rischio di cadere in questa truffa, gli esperti consigliano di adottare il “trucco del banchiere”. Dopo ogni operazione, è fondamentale premere il tasto “Annulla” per chiudere correttamente la sessione e proteggere i propri dati. Inoltre, durante l’inserimento del PIN, è bene coprire la tastiera con la mano per evitare che microcamere possano registrarlo. È anche importante fare attenzione a sportelli danneggiati o con componenti sospetti, che potrebbero nascondere strumenti utilizzati per compiere le frodi. Adottando queste semplici misure di sicurezza, è possibile ridurre notevolmente il rischio di diventare vittime di truffe.