Altro che Instagram, questo social ti rende milionario in pochi giorni: se impari ad usarlo hai fatto bingo

Ricchi con i social - Adginforma.it

Ricchi con i social - Adginforma.it (Fonte Pexels)

Se hai provato a sfondare su Instagram e TikTok ma sei rimasto con un pugno di mosche in mano, prova a puntare su questo social: i guadagni sono davvero golosi…

La massiva diffusione e la popolarità dei social network ha instillato in molti – soprattutto nella fascia più giovane della popolazione, ma non solo – la convinzione che sia possibile guadagnare cifre consistenti solamente postando qualche contenuto sulle principali piattaforme, come Instagram o TikTok.

In realtà, però, monetizzare non è un obiettivo facilmente raggiungibile, soprattutto alla luce della crescente saturazione del mercato e dell’influenza degli algoritmi, che possono penalizzare le visualizzazioni anche dei video o dei reel più interessanti.

Inoltre, i programmi ufficiali per la monetizzazione vincolano al rispetto di requisiti piuttosto stringenti, e necessitano di un impegno costante e di regolare pianificazione strategica a medio-lungo termine.

Infine, la visibilità dei contenuti dipende da fattori quali engagement e tendenze, ma è soggetta anche a una certa imprevedibilità, il che rende le possibilità di guadagno assai remote e arbitrarie.

Perché è difficile guadagnare sui social

Secondo un recente studio di NoeReach, solo l’1% dei creators con più di 10.000 followers riesce a generare entrate significative, avvalendosi però di piattaforme parallele, come il Creator Rewards Program e numerose sponsorizzazioni da parte di brand interessati al progetto. La triste verità, piuttosto, è che la maggior parte degli utenti in rete guadagna dai 2 ai 4 centesimi ogni 1.000 visualizzazioni, per cui servono milioni di views per guadagnare somme decenti. Ad esempio, solo 40 dollari per un milione di visualizzazioni: non esattamente un gioco da ragazzi, e occorre anche la benevolenza della Dea bendata.

Un metodo alternativo per guadagnare online, specialmente se si ha una spiccata passione in un determinato ambito oppure un forte carisma, è l’apertura di un canale su YouTube. Tale piattaforma, infatti, permette di raggiungere un pubblico davvero globale, aumentando il numero di visualizzazioni e di interazioni. E, come abbiamo visto, più persone vedono i contenuti caricati, più si moltiplicano le opportunità di generare reddito. Oltre agli annunci del YouTube Partner Program, poi, i creators possono guadagnare anche dalle sponsorizzazioni, dalle affiliazioni, dalle iscrizioni al canale, dalla vendita di prodotti e persino dalle donazioni dei fan.

YouTube - Adginforma.it
YouTube – Adginforma.it (Fonte Pexels)

Come guadagnare su YouTube

Se desideri aprire un canale su YouTube, scegli un argomento che ti interessa e in cui hai qualche competenza (ad esempio tech, cucina, fitness, beauty, cinema), punta a un pubblico di nicchia e investi nelle apparecchiature.

Contenuti ben fatti, con un montaggio curato, titoli e thumbnail ad effetto e una qualità video e audio semi-professionali, ti permetteranno infatti di aumentare il tempo di visione, parametro fondamentale per l’algoritmo di YouTube. Per i titoli utilizza parole chiave e tag ad alta rotazione, avvalendoti dell’ausilio di strumenti come TubeBuddy o VidIQ, che possono suggerirti le tendenze più recenti. Per iniziare a monetizzare ti servono solamente 1.000 iscritti al canale e circa 4.000 ore di visualizzazioni pubbliche in 12 mesi (o 10 milioni di visualizzazioni su Shorts in 90 giorni): pubblicando almeno due volte alla settimana video di almeno 8 minuti oppure Shorts virali, amplificherai le tue possibilità di successo. Calcola che, con almeno 100.000 visualizzazioni al mese e solo annunci, potresti arrivare a guadagnare dai 250 ai 1.000 euro, a seconda del CPM (il costo per mille visualizzazioni). Con 50.000 iscritti, invece, puntando anche su sponsorizzazioni e affiliazioni, puoi mirare anche a cifre come 2.000/5.000 euro mensili!