La decisione della Russia di dispiegare armi nucleari tattiche in Bielorussia ha nuovamente alzato la tensione con l’Occidente. Vladimir Putin sostiene che l’accordo con Minsk non viola gli obblighi del trattato Start. Andiamo a scoprire i passaggi fondamentali di questo patto stretto con gli Stati Uniti.
Il trattato Start (New Strategic Arms Reduction Treaty) è stato firmato l’8 aprile del 2010, a Praga, in Repubblica Ceca. Lo firmarono gli allora presidenti di Stati Uniti e Russia, Barack Obama e Dmitri Medvedev, e ha come obiettivo limitare la proliferazione delle armi atomiche. Tra i vari punti del trattato Start spicca l’obbligo di Russia e Stati Uniti ad autorizzare fino a 18 ispezioni l’anno nelle proprie basi nucleari, con poco preavviso. Non solo: è stato fissato anche un limite massimo di 700 vettori e di 1.550 testate nucleari.
Lo scorso 21 febbraio, Vladimir Putin ha ufficializzato che la Russia sospende la sua partecipazione al trattato, all’interno del suo discorso sullo stato della Nazione.
La decisione della Russia di spostare alcune armi tattiche nucleari in Bielorussia è importante soprattutto per 3 ragioni:
La città più economica di Italia è solo questa qui: non appena scoprirai di quale…
Ecco come fare la dieta pre-estate in 30 giorni perdendo anche 10 kg, arrivando così…
Ecco perché l'INPS inoltra 2500 euro a questi cittadini. Affrettatevi perché le richieste aumentano sempre…
Il motivo per cui un piccolo adesivo sulla tua auto può costarti una multa da…
Forte scossa di terremoto ha colpito una zona costiera, lanciato l'avviso di allontanamento dalle spiagge.…
La maggior parte delle massaie compie un errore madornale in sede di bucato: l'unica temperatura…