Assicurazione, se la tua auto ha queste ruote non la paghi più: sei esentato per sempre | I gommisti cercano di far sapere il segreto

Assicurazione auto - Adginforma.it (Fonte Pexels)
Se vuoi tagliare i costi della tua RC Auto, scopri come ottenere l’esenzione in modo assolutamente legale: così non sei più costretto a pagarla.
Tra le spese che ogni automobilista deve necessariamente affrontare, è impossibile non citare i costi legati legati all’assicurazione per ogni veicolo a motore, un contratto che prevede il pagamento di un premio a fronte della copertura garantita su determinati rischi connessi all’uso del mezzo assicurato.
Tra gli scopi principali dell’assicurazione auto vi sono la protezione finanziaria, che copre i costi relativi ai danni causati a terzi in caso di incidenti stradali, ma anche i danneggiamenti materiali, le lesioni personali e la tutela legale, ovvero la copertura in caso di controversie derivanti dai potenziali sinistri.
Inoltre, molte assicurazioni abbinano a tali garanzie anche l’assistenza stradale, come il soccorso in caso di guasto o incidente, abbattendo così i costi legati alla smobilitazione dell’oneroso carroattrezzi.
Le principali tipologie di assicurazione consistono nell’RC Auto, in quella Kasko, furto e incendio, eventi atmosferici e assistenza stradale, anche se molti utenti della strada preferiscono sottoscrivere una polizza che comprenda il pacchetto completo. In alcuni casi, però, l’automobilista può ottenere l’esenzione, ed evitare così a piè pari il pagamento dell’assicurazione: ecco quando.
Quando è possibile ottenere l’esenzione
Fortunatamente, in Italia vi sono alcune situazioni specifiche in cui è possibile ottenere l’esenzione dall’assicurazione auto, in particolare per il veicoli impossibilitati a circolare. Se un’automobile è fuori uso e non può essere messa su strada, ad esempio poiché danneggiata dopo un sinistro, oppure in attesa di riparazioni, non è necessario mantenere una polizza assicurativa valida durante il periodo di inattività.
Buone notizie, quindi, per coloro che sono reduci da sinistri (ci auguriamo lievi): essi potranno sospendere la polizza per tutto il tempo necessario a rimettere l’auto in condizione di circolare. La vettura, però, dovrà rimanere parcheggiata in un’area privata, e non potrà essere in nessun caso reimmessa in strada. Ma non è tutto: anche i veicoli senza ruote non sono soggetti all’obbligo di assicurazione RC Auto, a patto che non vengano mai messi in movimento su strade pubbliche. Tale scenario favorisce in particolar modo i collezionisti che iscrivono i rispettivi veicoli storici a mostre statiche, come raduni o eventi espositivi del settore. Ricordiamo che l’obbligo di assicurazione auto è sancito dall’articolo 193 del Codice della Strada, ma i casi in esame si rifanno alle deroghe specifiche previste dall’articolo 122-bis del Codice delle Assicurazioni Private, che hanno introdotto delle eccezioni per i frangenti succitati.

Altri casi che danno diritto all’esenzione
Anche i veicoli utilizzati esclusivamente in aree private, come campi agricoli, cantieri o zone industriali non accessibili al pubblico, possono essere esentati dall’obbligo assicurativo.
Tale esenzione, però, non copre il rischio di incidenti che coinvolgano terzi, né tantomeno i rispettivi conducenti; per tale ragione, si consiglia di stipulare volontariamente una polizza: prevenire è sempre meglio che curare!