Scienza

Autonomia differenziata. Poche certezze, tante polemiche. Le tesi di Bankitalia.

Non sono poche le perplessità espresse da più parti sul DDL relativo all’autonomia differenziata delle Regioni. I dubbi non arrivano solo dall’opposizione. Sono già alcuni mesi, infatti, che la Commissione Europea ha manifestato divergenze sul provvedimento che propone la Lega di Salvini. E piuttosto preoccupata, in merito, appare anche Bankitalia. Andiamo con ordine. Il decreto, che porta la firma di Roberto Calderoli (attuale Ministro per gli Affari regionali) verrà votato dal Senato il prossimo 23 gennaio. Sembra scontata l’approvazione. Dopodiché il testo passa alla Camera, dove i tempi per il “si” appaiono molto più lunghi.

In ogni caso il Governo conta di intascare l’esito definitivo entro le elezioni europee in agenda ai primi di giugno. Il contenuto riguarda ventitré materie, tutte quelle che la stessa Costituzione, al 3° comma dell’art. 117, definisce “di legislazione concorrente”. Ne fanno parte i trasporti, la ricerca scientifica, l’istruzione, i rapporti internazionali, la sicurezza sul lavoro. Poi c’è il capitolo Sanità, senza dubbio il più attenzionato.

La Banca d’Italia li esamina tutti e ne redige una precisa ed attenta relazione messa a disposizione di Palazzo Madama. Per i tecnici di Via Nazionale, la piena attuazione della Riforma, così come è scritta ora, determinerebbe, in primis, effetti negativi non solo sul sistema economico del Paese ma anche su quello imprenditoriale. A risentirne, la competitività delle aziende italiane sui mercati ma potrebbe risultare più difficoltosa anche la gestione delle pubbliche risorse. Per non parlare del rapporto costi-benefici: una volta completata la “trasformazione” sarà necessaria una più intensa opera di coordinamento almeno in ambito nazionale.

La spesa relativa potrebbe crescere, e non poco. C’è anche un documento di Bruxelles sulla questione italiana. È dello scorso maggio e, in esso, le conclusioni cui arriva la Commissione Europea non si discostano granché da quelle del Governatore Fabio Panetta. “Il tipo di riforma proposta dall’Italia, vi si legge, può compromettere, anche in maniera seria, il controllo sulla spesa pubblica”. Non è un’ipotesi remota, aggiungiamo, se teniamo conto che, in materia di vincoli di bilancio, gli obblighi per le Regioni sono di gran lunga inferiori a quelli che, sia la Costituzione, sia le leggi europee, prevedono nei confronti di Palazzo Chigi.

Cresce intanto la tensione sul fronte politico. Secondo Francesco Boccia (PD) la riforma porterebbe l’Italia a spaccarsi, danneggiando ancora una volta il Sud del Paese. Ancora nell’opposizione qualcuno afferma ci sarebbe il rischio di una devastazione sociale. Per la Fondazione GIMBE si tratterebbe di uno schiaffo al Meridione, in tal modo sempre più dipendente dalla Sanità del Nord.

Pasquale Alfano

Share
Published by
Pasquale Alfano

Recent Posts

“La città più economica di Italia”, è a 3 passi da Napoli e dal mare: ci andate tutti in vacanza ma non sapete cosa significa viverci

La città più economica di Italia è solo questa qui: non appena scoprirai di quale…

8 ore ago

Dieta pre-estate, in 30 giorni perdi 10 kg e arrivi alla prova costume in perfetta forma | Non è nemmeno troppo dura da seguire

Ecco come fare la dieta pre-estate in 30 giorni perdendo anche 10 kg, arrivando così…

12 ore ago

INPS: “Vi regaliamo 2500 euro, dateci l’IBAN” | Meglio affrettarvi a mandarlo subito: sito già intasato per le troppe richieste

Ecco perché l'INPS inoltra 2500 euro a questi cittadini. Affrettatevi perché le richieste aumentano sempre…

14 ore ago

Ultm’ora posto di blocco, “Mi faccia vedere l’adesivo”: 2500 euro di multa se non ce l’hai | Lo chiedono a tutti ormai

Il motivo per cui un piccolo adesivo sulla tua auto può costarti una multa da…

17 ore ago

Allerta terremoto: “State lontani dal mare” | Per chi ci vive vicino è una vera tragedia: meglio spostarsi subito

Forte scossa di terremoto ha colpito una zona costiera, lanciato l'avviso di allontanamento dalle spiagge.…

19 ore ago

Lavatrice, se lavi i panni a 40 gradi commetti un errore madornale: solo a questa temperatura diventano morbidi e pulitissimi

La maggior parte delle massaie compie un errore madornale in sede di bucato: l'unica temperatura…

22 ore ago