Bonus 60 anni, confermato dalla Meloni: se li hai già compiuti ti aspettano fior di quattrini

Uomo felice (canva) Adginforma.it
Bonus 60 anni: esenzione spese mediche per chi ha redditi modesti, ma non sempre automatica. Requisiti, scadenze e come fare domanda.
Tra i bonus 60 anni e le agevolazioni previste, uno dei più importanti riguarda la salute. Questo beneficio consente di risparmiare su visite specialistiche, esami diagnostici e farmaci, risultando particolarmente utile per chi vive con una pensione ridotta o un reddito familiare contenuto.
Tuttavia, nonostante la sua rilevanza, l’accesso all’esenzione non è sempre automatico, e molti cittadini rischiano di perderla per semplice mancanza di informazione o per la complessità burocratica del sistema.
Quando si ha diritto all’esenzione e come ottenerla
Il diritto all’esenzione dal ticket sanitario per chi ha compiuto 65 anni è riconosciuto solo se il reddito complessivo del nucleo familiare non supera i 36.151,98 euro l’anno. Ma c’è un problema: anche chi soddisfa pienamente i requisiti anagrafici e reddituali potrebbe non trovarsi automaticamente nella lista degli esenti. Questo perché le banche dati non sempre comunicano in modo aggiornato e preciso tra loro. L’Agenzia delle Entrate, ad esempio, non trasmette obbligatoriamente i dati reddituali agli enti sanitari regionali, e questo può far sì che l’esenzione non venga riconosciuta.
La soluzione? Effettuare un’autocertificazione. I cittadini over 65 che non vedono riconosciuta l’esenzione in automatico possono autodichiarare di essere in possesso dei requisiti, direttamente sul portale della propria Regione, accedendo tramite SPID, CIE o CNS. In alternativa, è possibile rivolgersi agli sportelli ASL. È importante ricordare che questa dichiarazione deve essere fatta entro il 31 marzo di ogni anno per evitare di perdere il beneficio.

Esenzioni valide, codici e verifiche periodiche
Alcuni cittadini potrebbero già possedere un’attestazione di esenzione con i codici E01, E03 o E04 rilasciata a partire dal 2014: in tal caso, non serve ripresentare la domanda, a meno che non cambi la situazione reddituale. È infatti compito dell’interessato comunicare eventuali variazioni: in caso contrario, l’esenzione decade automaticamente.
I codici di esenzione variano in base alla condizione:
- E01 per over 65 con redditi familiari sotto i 36.151,98 €
- E03 per titolari di pensione sociale
- E04 per pensionati al minimo con redditi molto bassi
L’esenzione dal ticket è un diritto, ma non sempre viene riconosciuto senza un intervento diretto del cittadino. Controllare regolarmente la propria situazione e agire per tempo significa evitare spese sanitarie evitabili e tutelare la propria serenità, soprattutto in una fase della vita in cui la salute diventa prioritaria.
Con queste informazioni puoi capire se anche tu hai diritto all’esenzione dal ticket sanitario. Rivolgiti al Patronato più vicino per verificare tutti i dati e fare richiesta del Bonus 60 anni che ti spetta.