Caseifici Aperti, appuntamento 12 e 13 aprile: visite gratuite alla scoperta del Parmigiano Reggiano e non solo

Caseifici Aperti, l'iniziativa del 12 e 13 aprile - adginforma.it (Foto Instagram @parmigianoreggiano)
Una due giorni dedicata al Parmigiano Reggiano con degustazioni, spettacoli, concerti e attività per grandi e piccoli.
Caseifici Aperti torna per il secondo appuntamento, quello primaverile, che coinvolge oltre cinquanta produttori della zona che ha dato i natali al Parmigiano Reggiano.
Dopo il grande successo che ha segnato le edizioni del 2024 con 180mila visitatori nei caseifici partecipanti, l’evento si ripete e punta a segnare un nuovo record.
Sabato 12 e domenica 13 aprile, i produttori di Parmigiano Reggiano della zona compresa tra le province di Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna e Mantova, aprono nuovamente le porte agli appassionati di enogastronomia e ai più curiosi.
Tantissimi gli appuntamenti previsti per questa due giorni tra concerti, degustazioni, spettacoli culinari e attività che coinvolgono grandi e piccoli.
Caseifici Aperti, gli appuntamenti del 12 e 13 aprile
Caseifici Aperti è un’iniziativa volta a far conoscere non solo i magazzini, le stalle e gli spacci aperti, ma anche e soprattutto la zona d’origine del Parmigiano Reggiano la cui ricetta è rimasta invariata da ben nove secoli. Nell’evento della durata di due giorni sono coinvolti ben 51 caseifici: 19 di Parma, 14 di Reggio Emilia, 10 di Modena, 3 di Bologna (alla sinistra del fiume Reno) e 5 di Mantova (alla destra del Po).
Ognuno di essi ha organizzato visite guidate presso le strutture per conoscere come nasce una forma di Parmigiano Reggiano, per dare vita ad un vero e proprio viaggio nel tempo alla scoperta del metodo di lavorazione artigianale di uno dei prodotti gastronomici simbolo della cultura italiana. Oltre alle visite guidate, tra gli appuntamenti imperdibili di Caseifici Aperti si segnalano showcooking, spettacoli che mescolano gastronomia e musica e, ancora, l’inaugurazione di un murales di Giacomo Bagnara nella latteria Villa Curta di Reggio Emilia, apericene e colazioni all’alba con musica, concerti, attività per tutta la famiglia, laboratori creativi per bambini e rievocazioni dell’antica cottura a legna della forma di Parmigiano.
Visualizza questo post su Instagram
Come partecipare a Caseifici Aperti
Per partecipare all’iniziativa basta visitare il sito del Consorzio e consultare l’elenco della attività aderenti impostando il filtro in base alla provincia. Ognuna di esse propone attività differenti con un fitto calendario di appuntamenti.
La due giorni è un’occasione per foodies e curiosi di entrare in contatto non solo con la produzione, ma anche di conoscere i capolavori storici, l’enogastronomia e i luoghi d’intrattenimento tipici della zona di origine come la Food Valley di Parma, l’attività di trekking sull’Appennino di Reggio Emilia, i capolavori su quattro ruote della Motor Valley di Modena, i romantici portici di Bologna e i palazzi dei Gonzaga a Mantova, simboli del Rinascimento.