‘Ci sono i fantasmi!’, è il luogo più spaventoso dell’Italia intera, andarci è una prova di coraggio | Scappano tutti

L'isola infestata dai fantasmi

L'isola infestata dai fantasmi (Fonte: Canva) - www.adginforma.it

Ecco qual è uno dei luoghi più spaventosi d’Italia, essendo invaso dai fantasmi. Ma sarà veramente così?

Il paranormale ha da sempre affascinato molti cittadini, i quali non si perdono mai nessuna storia “da brividi” o film horror che farebbe cadere dalla sedia anche i più coraggiosi. La nostra Storia è ricca di leggende e credenze popolari che ancora oggi vengono trasmesse di generazione in generazione.

C’è chi ovviamente ci crede, chi è scettico, chi non lo reputa possibile e chi non vuole saperne nulla per precauzione, ricalcando il classico motto: “occhio non vede, cuore non duole”. A prescindere dai luoghi che molti pensano essere invasi dall’occulto, sappiate che ci sono anche città considerate fantasma, nel senso che non ci vive più nessuno da anni.

In merito al luogo considerato più spaventoso d’Italia, per cui in molti ci avrebbero visto addirittura i fantasmi, c’è un nome ben preciso che viene spesso inserito nel navigatore dai più coraggiosi per “testare con mano”.

Le città fantasma che meritano di essere scoperte

L’Italia è immersa nella Storia, in quanto i luoghi rimasti in piedi sono una testimonianza vivente di come vivevano i nostri predecessori e a prescindere che le loro abitudine potessero essere giuste o meno, sono pur sempre una prova di quelle tradizioni, che sono ancora vive nel cuore dei racconti dei più saggi. Per farvi qualche esempio, sono molteplici i luoghi considerati come, città fantasma, che andrebbero visitate. C’è per esempio Consonno, direttamente dalla provincia di Lecco in Lombardia, la cui storia drammatica ha lasciato dietro di sé testimonianze architettoniche da togliere il fiato. A prescindere da quella frana passata, oggi quel luogo riemerge durante feste e rave che vedono spesso questa location sotto i riflettori.

Ci spostiamo e finiamo nella civiltà di Bagnoregio al confine tra Lazio e Umbria. Qui potrete trovare un borgo che potrebbe crollare da un momento all’altro a causa delle intemperie atmosferiche e proprio per questa data di scadenza, se così vogliamo chiamarla, arrivano da tutto il mondo per osservarla prima che sia troppo tardi. Arriviamo così a Craco, location che profuma di Hollywood, visto che questo borgo della Basilicata è stata il set de, La passione di Cristo di Mel Gibson. A differenza dei luoghi prima citati, questo paesino non è fantasma, visto che al suo interno sono presenti circa un centinaio di abitanti. Oltre a questi ci sarebbe ancora molto di cui parlare.

Una delle città più spaventose d'Italia
Una delle città più spaventose d’Italia (Fonte: Facebook) – www.adginforma.it

Il luogo più spaventoso d’Italia

Oltre a queste città fantasma di cui vi abbiamo parlato nel paragrafo precedente, c’è anche quel luogo che è stato definito come uno tra i più terrificanti, visto che molti utenti hanno affermato che qui i fantasmi ci sarebbero veramente. Parliamo dell’isola di Poveglia nei pressi di Venezia, la cui location è famosa per essere vicina al Lido che ospita il Festival del Cinema.

Se da una parte troviamo quindi un luogo glamour, dall’altra troviamo questo borgo abbandonato che mette in soggezione anche i più coraggiosi, visto che qualcuno sentirebbe addirittura gli spiriti lamentarsi, essendo stato in passato un Lazzaretto dove venivano segregati in quarantena appestati e moribondi. La storia è da brividi e se vi sentite abbastanza coraggiosi, potreste sempre provare a visitarla e chissà che quelle leggende non contengano un pizzico di verità? Realtà o suggestione?