E’ “allarme nel settore editoriale, dove la crisi economica generale si somma alle trasformazioni anche tecnologiche nella produzione e fruizione di libri e riviste, continuando a comprimere i margini degli operatori, sia in termini di volumi venduti che di introiti pubblicitari”. Il grido d’allarme è lanciato, in maniera congiunta, dal sindacato dei lavoratori della comunicazione Slc Cgil, la Federazione Nazionale della Stampa Italiana e l’Associazione Stampa dell’Emilia Romagna. “L’ennesimo caso – sottolineano i sindacati – è la chiusura di uno storico marchio, quello del magazine di design architecture Ottagono, prestigiosa rivista del settore nata nel 1966 e diffusa in tutto il mondo. Insieme alla rivista chiude anche la Casa Editrice l'”Editrice Compositori”, luogo di nascita di importanti pubblicazioni collegate al territorio di Bologna e dell’Emilia Romagna. Con il coinvolgimento delle istituzioni, sono stati attivati tutti gli ammortizzatori sociali disponibili (cassa integrazione, mobilità, contratti di solidarietà) per la tutela dei 14 lavoratori, di cui 2 giornalisti. Le organizzazioni sindacali metteranno in campo tutte le iniziative possibili perché venga costruita una risposta organica affinché un patrimonio di professionalità e di esperienza non venga disperso”. La rivista Ottagono, nata nel 1966 in Emilia Romagna, è annoverata tra le “bibbie” internazionali del design e dell’architettura.
L'Agenzia delle Entrate fa controlli su disoccupati e nullatenenti per scoprire redditi non dichiarati. Come…
Un'inquietante realtà che si cela in un luogo legato al Carrefour. Un'esperienza che ha messo…
Come il governo aiuta le famiglie con il crescente aumento del costo della spesa. Chi…
Sembra una monetina qualsiasi, eppure vale 150mila euro. Controllate subito nel portafogli, se ce l'avete,…
Il tema del lavoro in Italia è caldo e, nonostante i dati di Unimpresa evidenzino…
All’interno del Partito Democratico c’è aria di tensione e lo scambio di risposte tra la…