Dichiarazione dei redditi, puoi avere immediatamente € 1.200 sul conto: devi solo inserire questo CODICE | Se non lo conosci, perdi tutto

Bonus 1200 euro (Canva) Adginforma.it
Se usi un codice particolare puoi ottenere 1.200 euro subito con la dichiarazione dei redditi: se lo ignori, perdi tutto.
Scatta la corsa al rimborso: puoi avere subito 1.200 euro. Un’opportunità concreta per milioni di lavoratori: con un solo codice, è possibile ricevere un rimborso diretto sul conto.
Molti però rischiano di perderlo per una semplice disattenzione nella dichiarazione dei redditi. È importante conoscere i codici corretti per non perdere oltre mille euro.
La chiave è solo un numero che in pochi conoscono, ma è fondamentale per chi ha redditi medio-bassi. Ma a cosa serve?
Serve per accedere a un supporto economico mensile che spetta solo ad alcuni soggetti particolari: ecco come funziona.
Il codice segreto che vale 1.200 euro all’anno
Nella dichiarazione dei redditi 2025 c’è un dettaglio che può fare la differenza: l’inserimento del codice 1701. Si tratta di un codice che consente ai lavoratori dipendenti e assimilati di recuperare il trattamento integrativo, cioè un contributo mensile introdotti con un particolare bonus. Questo beneficio è destinato a chi ha un reddito tra 8.500 e 28.000 euro annui, con l’importo massimo garantito a chi rientra sotto i 15.000 euro.
Il bonus non è tassato e viene generalmente anticipato dal datore di lavoro in busta paga, ma se ciò non avviene – o se il lavoratore non lo ha ricevuto per errori o mancate comunicazioni, si può recuperare in sede di dichiarazione. Ed è proprio qui che entra in gioco il codice 1701: deve essere inserito correttamente per permettere all’Agenzia delle Entrate di erogare il rimborso, che arriverà direttamente sul conto corrente entro poche settimane.

Attenzione ai dettagli: chi deve usarlo e quando
Il codice 1701 non va inserito dal contribuente, ma dal datore di lavoro come sostituto d’imposta, oppure dal CAF o dal commercialista che compila il modello 730. Serve per certificare che il lavoratore ha diritto al trattamento integrativo e che l’importo – fino a 1.200 euro l’anno – può essere compensato o rimborsato. In caso contrario, chi ne ha diritto rischia di non ricevere nulla, pur avendone pieno diritto.
Se nel corso del 2024 non è stato versato il bonus in busta paga, tutto si potrà recuperare con la dichiarazione dei redditi. Ma senza questo codice, l’Agenzia non potrà riconoscere il credito. Verifica sempre con il tuo datore di lavoro o al CAF che il codice 1701 sia correttamente indicato, soprattutto nella sezione Erario del modello F24. Bastano pochi secondi di attenzione per trasformare una semplice dichiarazione in un accredito immediato sul tuo conto corrente.