Dichiarazione Redditi 2025: quali spese mediche puoi detrarre

Quali spese mediche vengono detratte dal Modello 730 - adginforma.it - 20250403

Quali spese mediche vengono detratte dal Modello 730 - adginforma.it (Foto Pixabay)

Entro il 31 ottobre 2025 i contribuenti sono tenuti a presentare la dichiarazione dei redditi riferita al 2024: le news sulle spese mediche.

La legge italiana stabilisce che le spese mediche possono essere detratte in seguito alla presentazione del Modello 730/2025, ma esistono casi eccezionali che è bene conoscere.

La dichiarazione dei redditi è il documento con cui ogni cittadino comunica all’agenzia delle entrate i propri redditi per effettuare il calcolo delle imposte e versarle allo stato.

Il Modello 730 spetta ai lavoratori dipendenti e ai pensionati e in esso vengono indicate tutte le spese che vanno in detrazione.

Le spese mediche devono essere inserite nei righi E1 e E3 se sono state sostenute nel corso del 2024, mentre nel rigo E4 si indicano eventuali costi dovuti all’acquisto di veicoli per disabili.

Come ottenere la detrazione delle spese mediche

Le spese mediche che devono essere indicate al momento della dichiarazione dei redditi devono essere tutte tracciabili e la detrazione del 19% si applica solo ed esclusivamente su cifre superiori a 129,11 euro. Compilando il Quadro E del Modello 730/2025, il contribuente ha la possibilità di accedere alle agevolazioni fiscali se le spese sono state fatte con mezzi come bonifico bancario o postale; carte di credito, di debito, prepagate o assegni bancari.

L’obbligo di tracciabilità esclude quelle sostenute per l’acquisto di dispositivi medici, per prestazioni sanitarie erogate da strutture accreditate presso il Sistema Sanitario Nazionale o l’acquisto di medicinali. In questi casi è sufficiente una prova cartacea della transazione o un’annotazione sulla fattura, la ricevuta fiscale o il documento commerciale.

Come chiedere detrazione per spese mediche - adginforma.it - 20250403
Come chiedere detrazione per spese mediche – adginforma.it (Foto Pixabay)

Quali sono le spese mediche che si possono detrarre

Le spese mediche (generiche, specialistiche, chirurgiche, farmaceutiche, etc) danno diritto alla detrazione d’imposta del 19% sull’importo che supera la franchigia di 129,11 euro. Tra le agevolazioni che spettano ai contribuenti rientrano i costi sostenuti per prestazioni specialistiche, chirurgiche o rese da un medico generico, eventuali spese sostenute per trapianto di organi o assistenza infermieristica.

Nel caso di prestazione medica nell’ambito del Servizio Sanitario Nazionale, la detrazione è relativa all’importo del ticket pagato, mentre si può usufruire della detrazione del 19% anche nel caso di spese mediche sostenute per una persona deceduta a patto che il pagamento sia stato effettuato dai suoi eredi dopo il decesso. Nel caso di familiari affetti da patologie con esenzione dal ticket, la legge consente di portare in detrazione le spese mediche sostenute da questi ultimi anche se non risultano a carico.