Mondo

Dopo i Google glass, ecco le lenti a contatto a realtà aumentata

Dopo aver rivoluzionato il concetto di wearable technology con i Google Glass, il colosso di Mountain View guarda oltre, depositando un brevetto che promette di portare la tecnologia smart direttamente sui nostri occhi. Si tratta di lenti a contatto intelligenti dotate di una microscopica telecamera e di emettitori LED, una sorta di versione invisibile dei Glass che potrebbe avvicinare ulteriormente il sogno dell’uomo bionico.

La nuova frontiera delle lenti smart

Le lenti a contatto intelligenti, secondo quanto emerso dai documenti depositati da Google, non rappresentano solo un’evoluzione tecnologica, ma un vero e proprio salto nel futuro dell’interazione uomo-macchina. Questi dispositivi saranno in grado di collegarsi a Internet e di replicare molte delle funzioni già presenti nei Glass, come la possibilità di scattare foto e video semplicemente con un battito di ciglia, funzionalità già presente nella seconda generazione degli occhiali smart.

Ma non finisce qui. Nei progetti del brevetto, Google ha descritto diversi scenari di utilizzo, come la possibilità di visualizzare informazioni sul traffico in tempo reale mentre si guida, grazie alla connessione tra le lenti e lo smartphone. Inoltre, in combinazione con un radar di bordo dell’auto, le lenti potrebbero avvisare il conducente di eventuali pericoli, come un’auto in arrivo in senso contrario o la presenza di pedoni su un attraversamento.

Innovazione per la salute

Questa non è la prima volta che Google si dedica allo sviluppo di lenti a contatto innovative. Solo pochi mesi fa, l’azienda aveva presentato un altro brevetto per lenti in grado di monitorare continuamente i livelli di glucosio nelle lacrime, un’applicazione dal potenziale enorme per i pazienti affetti da diabete di tipo 2. Questo dimostra come l’azienda stia esplorando soluzioni che non solo migliorano l’esperienza digitale, ma che possono anche avere un impatto significativo sulla salute.

Brevetto in attesa di sviluppo

Tuttavia, è importante sottolineare che, al momento, quello di Google è solo un brevetto e non un progetto già in fase di realizzazione. La domanda di brevetto, depositata nel 2012, è stata resa pubblica solo di recente, in concomitanza con la “seconda ondata” di vendita dei Google Glass. Questo suggerisce che lo sviluppo delle lenti a contatto con telecamera è ancora nelle fasi iniziali e che potrebbe passare del tempo prima di vedere un prototipo funzionante.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Superenalotto, scovata la formula vincente: questa non può sbagliare | I tabaccai la conoscono benissimo

La ricerca della "formula vincente" per il Superenalotto. Un recente esperimento ha acceso le speranze…

3 ore ago

Numero privato, così scopri a chi appartiene in mezzo secondo: neanche gli investigatori privati impiegano così poco

Grazie a questo metodo riuscirete a capire in pochi secondi chi vi ha chiamato con…

7 ore ago

“Bombe su tutta la città”, se vivete qui restate a casa il più possibile | Uscire è pericoloso davvero

Stanno per abbattersi bombe sull'Italia. Se vivi in queste zone, è meglio rimanere a casa…

9 ore ago

Sanità: il rapporto evidenzia la crisi delle RSA | Le residenze per anziani sono troppo poche

In Italia, le Residenze Sanitarie Assistenziali sono poche e gli anziani non hanno strutture sicure…

12 ore ago

Conad, “Non consumate la nostra carne, contiene proteine pericolose”: lo hanno dovuto ammettere per forza

Fai attenzione alla carne Conad se non vuoi ricevere amare sorprese: è appena arrivato il…

14 ore ago