È ufficiale, lo hanno appena pubblicato in Gazzetta | Ti spennano vivo al posto di blocco: questo è il Codice della Strada

Codice della strada

Codice della strada (Canva) Adginforma.it

Norme più severe cosa sapere per evitare multe salate. Cosa cambia nel Codice della Strada, per goderti la tua passione senza pensieri.

Nel 2025 entrano in vigore nuove normative del Codice della Strada che riguardano l’uso di alcuni “mezzi di trasporto” in Italia, con regolamenti più severi e gli accessori relativi. Le modifiche, ufficializzate in Gazzetta Ufficiale, sono pensate per aumentare la sicurezza su strada e nelle aree specifiche ma non rispettarle può comportare multe salatissime.

È quindi fondamentale conoscere le nuove regole per evitare problemi gravi, anche piuttosto pesanti. Ecco cosa cambia e come evitare di essere sanzionati al posto di blocco.

Le nuove normative che ti svuotano il portafoglio se non le conosci

Dal 2025, le modifiche al Codice della Strada impongono accessori per il trasporto devono rispettare precisi standard di sicurezza. Non si tratta solo di montare e smontare i dispositivi senza modifiche permanenti, ma anche di garantire che non alterino significativamente la massa a vuoto del veicolo. Un elemento cruciale riguarda le dimensioni degli accessori: la larghezza di tali accessori non deve superare quella del veicolo per evitare che si applichino le normative sulle sporgenze dei carichi. Questo è essenziale per garantire che il veicolo non comprometta la propria stabilità o la visibilità degli altri utenti della strada.

Inoltre, i dispositivi devono essere omologati e riportare il marchio di conformità secondo il regolamento UNECE n. 26. Ciò significa che ogni accessorio deve essere approvato da organismi competenti, garantendo così il rispetto degli standard di sicurezza. L’installazione, poi, deve seguire scrupolosamente le indicazioni del costruttore, in modo da non compromettere la funzionalità del veicolo. Chi non rispetta queste disposizioni si espone a pesanti sanzioni.

Codice della strada
Codice della strada (Canva) Adginforma.it

Multe salate al posto di blocco per chi non rispetta le regole definite

Le nuove normative non si limitano a regolare la dimensione e l’omologazione dei portabici e portasci, ma impongono anche l’installazione di dispositivi supplementari di segnalazione e illuminazione. Se l’accessorio copre la targa o le luci posteriori, è obbligatorio installare segnali che replicano quelli del veicolo, tranne la luce di arresto. Se questi accorgimenti non vengono rispettati, chi guida rischia multe molto elevate, che possono arrivare a centinaia di euro.

Le sanzioni sono anche previste per chi non rispetta le masse massime o i carichi consentiti dal Codice della Strada. È fondamentale ricordare che, pur non essendo necessario aggiornare la carta di circolazione per l’installazione di questi dispositivi, l’inosservanza delle nuove norme può comunque comportare pesanti sanzioni economiche. Mantenere il veicolo conforme è quindi essenziale per evitare problemi durante i controlli su strada con posti di blocco.