Editoria, in arrivo 350 milioni di euro dalla manovra. Moles: “Governo torna a investire nel settore”

Soldi freschi in arrivo per il settore editoria. Nello specifico sono 350 i milioni stanziati per il settore nella manovra di bilancio approvata la scorsa settimana dal Consiglio dei ministri del governo Draghi. I fondi verranno erogati attraverso il nuovo Fondo straordinario per l’editoria di 230 milioni per gli anni 2022 e 2023. I restanti 120 milioni riguardano la proroga del credito di imposta per l’acquisto della carta. La manovra conferma anche la “App18�?, ovvero il bonus per i diciottenni che comprende la possibilità di acquisto di abbonamenti a quotidiani e periodici anche in forma digitale.

Per il sottosegretario all’editoria, Giuseppe Moles, le nuove risorse “la realizzazione della volontà del governo e mia di tornare ad investire sull’intero settore�?. I fondi – scrive in una nota Moles, “andranno a sostenere in maniera determinante ed incisiva un settore fondamentale per la nostra democrazia�?. “Ho deciso di istituire il fondo straordinario – spiega in una nota il sottosegretario – per supportare ed incentivare l’attività e gli investimenti delle imprese editoriali perché ritengo prioritario fornire loro tutti gli strumenti necessari per metterle nelle condizioni di rilanciarsi e guardare al futuro con maggiore serenità�?.

Il “Fondo straordinario” avrà una dotazione di 90 milioni di euro per l’anno 2022, che diventano 140 milioni per l’anno 2023 Per quanto riguarda la ripartizione dei fondi le linee guida saranno stabilite – sentite anche le parti sociali – da un apposito decreto che definirà le scelte allocative delle risorse, da adottare entro il 31 marzo di ciascun anno del biennio.

Per quanto concerne il credito di imposta sull’acquisto della carta in favore delle imprese editrici di quotidiani e di periodici, la legge di bilancio lo estende anche per gli anni 2022 e 2023, nella misura del 30 per cento delle spese sostenute, rispettivamente negli anni 2021 e 2022, entro il limite di 60 milioni di euro per ciascuno degli anni 2022 e 2023, (tetto di spesa). Il credito di spesa è fruibile esclusivamente in compensazione.

Soddisfatto ma non del tutto il Segretario generale della Fnsi, Raffaele Lorusso, per il “l’istituzione di un fondo straordinario per il settore può essere l’inizio di un’inversione di tendenza. Di questo va dato atto al sottosegretario Moles. Per parlare di vera e propria svolta è però necessario che il governo rivolga la propria attenzione anche al mercato del lavoro giornalistico e alla lotta al precariato dilagante�?.

Da questo punto di vista, incalza Lorusso, “la formulazione della norma inserita nella bozza di manovra rischia di aggravare la situazione, visto che l’unica occupazione che si vorrebbe sostenere è quella di non meglio definiti e identificati giovani professionisti qualificati nel settore dei nuovi media. Un’impostazione inaccettabile perché è impensabile destinare risorse pubbliche alle imprese per sostenere l’innovazione senza prestare attenzione al lavoro dei giornalisti, sempre più precario e calpestato nei diritti fondamentali�?.

Per il segretario della Fnsi, “è auspicabile, pertanto, che il sottosegretario Moles, che ha sempre manifestato interesse e sensibilità a questi temi, intervenga per apportare necessarie e inevitabili modifiche che rimettano al centro il lavoro regolare e il rispetto delle regole. Deve essere questo – conclude – il primo passo verso l’apertura di un tavolo permanente per la riforma della legge per l’editoria�?.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Amo il mio cane”, tieniti 80 euro: lo Stato ti premia perché lo tratti come merita | Finalmente la svolta

Il bonus animali offre un aiuto economico per trattare il tuo cane come uno di…

1 ora ago

“Con 500 euro al mese mangi, dormi e fai una vita da re”: a 1 ora da Roma c’è il paradiso | Tutti ci vogliono vivere

Le destinazioni più convenienti dove vivere con meno di 500 euro al mese. Un'opportunità concreta…

3 ore ago

“Ti regaliamo 50 euro” e ti portano via l’auto: occhio a non cascare alla truffa | Migliaia di cittadini già lo hanno fatto

Truffa dei 50 euro, i malintenzionati approfittano della distrazione degli automobilisti per rubare oggetti o…

6 ore ago

OROSCOPO, “sarai single ancora per poco, stai per trovare il tuo grande amore”: questo segno è il più fortunato della primavera 2025

Ecco qual è il segno zodiacale più fortunato di questa primavera 2025, nella sfera amorosa,…

16 ore ago

Narni, ordigno rinvenuto dentro il plesso universitario: la rivendicazione di un gruppo di anarchici

Trovato congegno esplosivo presso l’Università di Narni, sospetto di mossa terroristica da parte di un…

20 ore ago

TEST, quanto fa 10 x (1+…)? Tutti cascano nel trabocchetto: solo lo 0,01% riesce a rispondere

Risolvi il quiz matematico e scopri qual è il livello delle tue capacità di calcolo.…

20 ore ago