Ferma in Commissione la proposta di legge sulla caccia no limits

Se ne sta occupando, dallo scorso 16 gennaio, la XIII Commissione Agricoltura di Montecitorio. È la proposta di legge 1548 formulata da quattro deputati leghisti, primo firmatario l’on. Bruzzone, a novembre dell’anno passato, avente lo scopo di modificare la legge 157 dell’11 febbraio ’92, che contiene le norme sulla protezione della fauna selvatica omeoterma e sul prelievo venatorio nel nostro Paese.

Un provvedimento che riscriverebbe, se passasse, la normativa che regola l’attività venatoria in Italia. E che sarebbe in contrasto con le apposite direttive dell’Unione Europea e con l’art. 9 della Costituzione, modificato quest’ultimo proprio di recente in soccorso dell’ambiente. Del provvedimento in cantiere, le diverse associazioni ambientaliste e animaliste hanno chiesto il ritiro, nel corso dell’audizione presso la Commissione della Camera. Sono diversi, per i ricorrenti, i punti critici del progetto.

Come quello che prevede la possibilità di “cacciare” 7 giorni su 7. La menzionata legge 157/92, per contro, prevede un silenzio venatorio nei giorni di martedì e venerdì, anche se festivi. Ci sarebbe poi la possibilità che ai cacciatori di frodo non venga più sospesa la licenza. E ancora, la depenalizzazione del reato relativo al traffico dei cosiddetti richiami vivi. Gli animali-esca che i cacciatori usano non sarebbero più tracciabili.

Con inevitabile confusione (e frode) tra animali selvatici, catturati senza scrupolo, e “domestici”. Ricordiamo infatti che l’attuale normativa punisce coloro che, in maniera fraudolenta, si impossessano di esemplari liberi in natura. Consentendo di fatto il solo utilizzo di quelli allevati, soggetti all’identificazione a mezzo di anelli metallici fissati alla zampa del volatile. Meno pressione anche a quelle Regioni che dovessero redigere   calendari venatori non consoni. Questi ultimi, secondo la 157, sono redatti ed approvati con atti amministrativi. Uno per ogni stagione. I firmatari del progetto, invece, auspicano che lo si possa fare   ogni cinque anni. Per di più con provvedimenti legislativi regionali.

Eludendo in tal modo eventuali sospensioni del TAR su una materia che neanche sarebbe più impugnabile. E potrebbero diventare legittime pure le termocamere di notte. Ricordiamo che l’uso di tali mezzi è interdetto dalla Direttiva Habitat della UE. Anche dalla Convenzione di Berna del 1979. Rimane l’attesa per l’iter legislativo che si preannuncia piuttosto travagliato.

Pasquale Alfano

Share
Published by
Pasquale Alfano

Recent Posts

“La città più economica di Italia”, è a 3 passi da Napoli e dal mare: ci andate tutti in vacanza ma non sapete cosa significa viverci

La città più economica di Italia è solo questa qui: non appena scoprirai di quale…

8 ore ago

Dieta pre-estate, in 30 giorni perdi 10 kg e arrivi alla prova costume in perfetta forma | Non è nemmeno troppo dura da seguire

Ecco come fare la dieta pre-estate in 30 giorni perdendo anche 10 kg, arrivando così…

12 ore ago

INPS: “Vi regaliamo 2500 euro, dateci l’IBAN” | Meglio affrettarvi a mandarlo subito: sito già intasato per le troppe richieste

Ecco perché l'INPS inoltra 2500 euro a questi cittadini. Affrettatevi perché le richieste aumentano sempre…

14 ore ago

Ultm’ora posto di blocco, “Mi faccia vedere l’adesivo”: 2500 euro di multa se non ce l’hai | Lo chiedono a tutti ormai

Il motivo per cui un piccolo adesivo sulla tua auto può costarti una multa da…

17 ore ago

Allerta terremoto: “State lontani dal mare” | Per chi ci vive vicino è una vera tragedia: meglio spostarsi subito

Forte scossa di terremoto ha colpito una zona costiera, lanciato l'avviso di allontanamento dalle spiagge.…

19 ore ago

Lavatrice, se lavi i panni a 40 gradi commetti un errore madornale: solo a questa temperatura diventano morbidi e pulitissimi

La maggior parte delle massaie compie un errore madornale in sede di bucato: l'unica temperatura…

22 ore ago