Fiera Rho di Milano, previsto il sold out: da oggi al 13 aprile si apre la 63esima edizione del Salone del Mobile 2025

Salone del Mobile 2025 fiera Rho di Milano

Grande affluenza al Salone del Mobile 2025 (instagram isaloniofficial) - adginforma.it

La sessantatreesima edizione del Salone del Mobile 2025 si svolge tra l’8 e il 13 aprile alla fiera Rho di Milano.

La città di Milano è pronta ad ospitare la 63esima edizione del Salone del Mobile alla fiera a Rho dall’8 al 13 aprile.

Più di 169.000 metri quadrati sono allestiti da oltre 2.100 espositori, di cui il 38% proveniente dai Paesi del mondo (73% da quelli appartenenti all’Unione Europea).

Dal momento che la situazione politica ed economica non è delle migliori, soprattutto dopo la recente imposizione dei dazi da parte degli USA, si credeva che quest’anno il Salone del Mobile avrebbe avuto alcuni problemi.

Invece non è stato così, perché l’affluenza all’esposizione è notevole e questo dimostra come questa fiera sia un luogo di diplomazia legata al mondo del design.

Salone del Mobile 2025, progetti speciali

Per l’edizione 2025 del Salone del Mobile, il programma culturale ha organizzato quattro progetti speciali che vengono allestiti sia in città che nei padiglioni della fiera. Lo scorso 6 aprile, per dare un inizio simbolico alla fiera, è stata inaugurata l’installazione di Robert Wilson. Mother al Museo della Pietà Rondanini-Castello Sforzesco.

Si tratta di un’opera dedicata al capolavoro restato incompiuto di Michelangelo, affiancato dall’Ultima Cena di Leonardo Da Vinci come icona assoluta dell’arte milanese. Nel Cortile d’Onore della Pinacoteca di Brera è stata installata Library of Light, l’installazione dell’artista britannica Es Devlin per celebrare la conoscenza con più di 2.000 volumi selezionati e donati da Feltrinelli.

Installazione Library of Light
Library of Light a Brera (instagram isaloniofficial) – adginforma.it

Le parole della presidente

Per quanto riguarda i progetti speciali collocati all’interno della fiera del Salone del Mobile si possono ammirare La dolce attesa e Villa Héritage. La prima installazione si trova nei padiglioni 22-24 ed è firmata dal premio Oscar Paolo Sorrentino in collaborazione con la scenografa Margherita Palli e il musicista Max Casacci. Si tratta di un tributo all’attimo sospeso della vita. Nei padiglioni 13-15 si può ammirare Villa Héritage, un progetto d’interni che rielabora il classico contemporaneo realizzato dall’architetto Pierre-Yves Rochon (famoso per i suoi progetti dedicati all’hôtellerie di lusso).

Il Salone del Mobile presenta questa installazione come A Luxury Way, esaltando l’artigianalità senza tempo. Per queste giornate dedicate al Salone del Mobile è previsto il sold out e la vendita dei biglietti in queste prime ore dall’inizio della fiera stanno confermando tale previsione. Come si può leggere su idealista/news, la presidente Maria Porro ha espresso così la sua soddisfazione per questa 63esima edizione: “Un raggio di sole in un momento complesso per il mercato”.