Frigorifero, nascosto tra i cibi il tastino della fortuna: lo premi e il tuo conto in banca si gonfia | Questi modelli lo hanno di sicuro

Risparmiare sui consumi del frigorifero

Risparmiare sui consumi del frigorifero (Canva) Adginforma.it

Frigorifero, il segreto che ti fa risparmiare sulla bolletta: scopri il tasto del risparmio, è proprio sotto i tuoi occhi.

Se la bolletta dell’elettricità ti fa impazzire e hai già provato ogni trucco in casa, c’è una buona notizia. Esiste un modo semplice per ridurre i consumi del tuo frigorifero senza rinunciare a nulla.

Non devi smettere di usarlo, basta seguire alcuni consigli pratici che ti aiuteranno a risparmiare. E se pensi che sia solo questione di fortuna, preparati a scoprire un trucco che ti farà vedere il tuo conto in banca gonfiarsi.

Come risparmiare sui consumi del frigorifero

Il frigorifero è uno degli elettrodomestici che consuma di più, rimanendo acceso 24 ore su 24. Ma non temere, non è necessario ridurne l’uso drasticamente. Bastano semplici accorgimenti. Un piccolo cambiamento nella posizione o nelle abitudini quotidiane può fare una grande differenza.

E se pensi che il segreto stia solo nella classe energetica, ripensaci: anche un frigo di alta classe energetica può aumentare i consumi se non usato correttamente. Ecco 9 consigli infallibili per ridurre i costi e rendere il tuo frigorifero più efficiente che mai.

Risparmiare sui consumi del frigorifero
Risparmiare sui consumi del frigorifero (Canva) Adginforma.it

I consigli per risparmiare sulla bolletta

Per risparmiare sulla bolletta dell’elettricità grazie al frigorifero, inizia scegliendo un modello della giusta dimensione per le tue necessità: un frigo troppo grande consuma più energia, quindi se vivi da solo/a o hai una famiglia piccola, opta per un elettrodomestico più compatto. Imposta la temperatura ideale tra i 4 e i 6 gradi, evitando di abbassarla troppo, perché non solo aumenterebbe il consumo energetico, ma non migliorerebbe nemmeno la conservazione degli alimenti. Inoltre, apri il frigo solo quando è strettamente necessario: ogni volta che la porta si apre, il compressore deve lavorare più intensamente per ripristinare la temperatura, aumentando i consumi. Organizza bene il contenuto, evitando che i cibi tocchino le pareti per favorire una buona circolazione dell’aria.

Ricorda anche di non mettere cibi caldi nel frigo, per evitare che il motore lavori più duramente per raffreddarli. Posiziona il frigorifero lontano da fonti di calore come forni e termosifoni e assicurati che abbia una buona ventilazione per ridurre il consumo energetico. Non riempirlo né troppo pieno né troppo vuoto, per consentire una distribuzione uniforme della temperatura. Se il tuo frigo ha un congelatore, sbrinalo regolarmente per evitare che il ghiaccio accumulato impedisca un raffreddamento efficiente. Infine, scegli un fornitore di energia vantaggioso, come Estra, per assicurarti una tariffa più bassa che ti permetta di risparmiare nel lungo periodo. Con questi semplici accorgimenti, il tuo frigorifero sarà più efficiente e la tua bolletta meno pesante!