Gli ebook De Agostini arrivano nelle biblioteche: accordo con Medialibraryonline

In un’epoca di crescente digitalizzazione, la lettura non fa eccezione. Un nuovo accordo tra De Agostini, storica casa editrice italiana, e MediaLibraryOnLine (Mlol), la principale piattaforma di prestito digitale per le biblioteche, segna una svolta significativa nella fruizione di contenuti digitali. Entro l’estate prossima, circa 800 ebook editi da De Agostini saranno accessibili agli utenti delle 3.900 biblioteche aderenti al network Mlol, in Italia e all’estero.

Il modello distributivo scelto è quello del pay-per-view, una novità che consente alle biblioteche di offrire l’intero catalogo De Agostini senza dover acquistare le copie a prezzo pieno. Le biblioteche acquisteranno pacchetti di prestiti, permettendo così agli utenti di prendere in prestito gratuitamente gli ebook per un periodo di 14 giorni. Questo sistema elimina i limiti tradizionali del prestito fisico, consentendo a più utenti di consultare lo stesso titolo simultaneamente.

Giulio Blasi, CEO di Horizons Unlimited, la società che gestisce Mlol, ha sottolineato come questo accordo confermi l’interesse degli editori per lo sviluppo dei servizi digitali nelle biblioteche. “La scelta del modello pay-per-view da parte di De Agostini è un segnale significativo della volontà degli editori italiani di sperimentare nuovi modelli di business”, ha dichiarato Blasi, evidenziando la vitalità e l’importanza del segmento bibliotecario per le prospettive del mercato consumer.

Anche Karen Nahum, Digital Director di De Agostini Libri, ha espresso soddisfazione per l’accordo, definendolo un passo cruciale nella distribuzione dei loro prodotti. “Questo accordo ci permette di rendere disponibili i nostri ebook in oltre 3.900 biblioteche in Italia e di sperimentare nuove modalità di fruizione abilitate dal digitale”, ha commentato Nahum.

La piattaforma Mlol, attiva dal 2009, offre un servizio di prestito digitale che consente agli utenti delle biblioteche di accedere, tramite username e password, a una vasta gamma di risorse multimediali. Dal suo lancio, Mlol ha collaborato con numerosi editori, sia italiani che stranieri, espandendo costantemente il suo network, che oggi comprende biblioteche pubbliche, universitarie e scolastiche in 15 regioni italiane e in 4 Paesi.

Questo accordo rappresenta un importante passo avanti nell’integrazione del digitale nel mondo delle biblioteche, rendendo la cultura e la conoscenza accessibili a un pubblico sempre più ampio attraverso nuovi canali innovativi.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Banconote, guarda attentamente quelle che hai nel portafoglio: se non c’è questo simboletto sono tutte false | Ormai sono uguali a quelle autentiche

Se non vuoi essere vittima dei malviventi controlla bene le banconote per verificare che siano…

53 minuti ago

Addio bollette della luce, da oggi puoi dire basta: così non cacci un euro di tasca tua e campi bene lo stesso

C'è una grandiosa novità che farà felici tutti coloro che ogni mese devono sobbarcarsi le…

11 ore ago

Allarme Google, questi utenti stanno per perdere tutto: chi è in questa lista è in serio pericolo | Cosa dovete fare se ci siete

Controlla subito se anche tu sei tra gli utenti a rischio: è appena scattato il…

15 ore ago

Dichiarazione Redditi 2025: quali spese mediche puoi detrarre

Entro il 31 ottobre 2025 i contribuenti sono tenuti a presentare la dichiarazione dei redditi…

16 ore ago

Trump, l’annuncio dei dazi: queste le reazioni dell’UE e degli altri Paesi coinvolti

Il Presidente degli Stati Uniti ha annunciato i dazi e i Paesi dell’Unione Europea e…

16 ore ago