Gli struffoli, napoletani e non, sono i dolci dell’abbondanza

Matilde Serao, nel romanzo “Il paese di Cuccagna”, li definisce come la delizia della folla napoletana a ogni festa. Gli struffoli, tra storia e leggenda, sembra proprio che, pur rappresentando, tra i dolci natalizi, quelli più napoletani di tutti, abbiano avuto origini lontane dal Vesuvio. L’ipotesi più accreditata è quella che attribuisce ai Greci l’invenzione di tale delizia. Già al tempo della Magna Grecia pare siano arrivati a Napoli gli strongoulus o stroggulos (in italiano tondo, tondeggiante).

Ma anche gli Spagnoli, quando in città c’erano i Viceré, avrebbero fatto assaggiare alla popolazione il piñonate che, anche se fatto di palline un po’ allungate, somiglia molto agli struffoli. Certo è che l’antica Neapolis, quella prelibatezza, l’ha impreziosita e resa unica attraverso la maestria dell’arte pasticcera partenopea. Al punto che a Natale, a Capodanno ancor di più, sulla tavola napoletana, e non solo, di quelle leccornie proprio non si riesce a fare a meno. Anche perché, tra i simboli dell’abbondanza, esse sono in prima fila, così come le lenticchie e l’uva, o anche il melograno.

Sarà per questo che spesso gli struffoli vengono serviti in una cornucopia, da sempre espressione di ricchezza e prosperità. E a Napoli, un po’ la patria della superstizione, una credenza popolare invita a fare attenzione che le dolci palline siano ben amalgamate col miele. Più forte è la tenuta, più unita è la famiglia. C’è un segreto per questo. Riguarda la dimensione dello struffolo che, se troppo grande, ne pregiudica sia l’aspetto omogeneo dell’insieme sia il sapore. Naturalmente senza lesinare sulla quantità di miele necessaria per la perfetta riuscita.

Si può scegliere tra più figure: c’è chi ne fa una piramide, chi preferisce rappresentino una ciambella e chi li serve in piccole coppe. L’essenziale è mangiarli con un cucchiaino perché gli struffoli non si prestano ad essere affettati, diversamente dalla maggior parte dei dolci. Ultimo accorgimento. Vanno guarniti con quelli che i campani chiamano diavulilli, mini confettini coloratissimi, anche questi a simboleggiare l’abbondanza. Non guastano i canditi. Qualcuno preferisce le monete di cioccolato. 

Con diversi nomi, ma con un impasto simile a quelli tipicamente napoletani, gli struffoli (o strufoli come dicono a Roma e a Palermo) sarebbero i purcedduzzi di Lecce o la pignolata di Messina. In Sardegna li chiamano giggeri. La cicerata è il termine lucano e calabrese. Buona parte del Centro-Italia li definisce cicerchiata. Segno che questi dolcini hanno conquistato il palato di buona parte della Penisola. 

Pasquale Alfano

Share
Published by
Pasquale Alfano

Recent Posts

Regali di Natale, se hai fatto tardi non perdere questi consigli: te la cavi in pochi minuti e fai tutti felici

Non ti scoraggiare, hai ancora tempo per mettere qualcosa sotto l'albero: queste idee di regali…

11 ore ago

RC Auto, sconto del 20% per chi viaggia con questo dispositivo: lo stanno acquistando praticamente tutti

Scopri come usufruire di uno sconto del 20% sull'importo della tua RC Auto. Da oggi…

11 ore ago

Smartphone alla guida, se vuoi evitare le multe devi usarlo solo in questo modo: i rischi vanno a zero

Se non vuoi restare al verde per colpa dello smartphone, scopri ora come evitare di…

15 ore ago

Auto ghiacciata, per sbrinarla c’è solo un metodo efficace: lo consigliano persino gli esperti

Non ti disperare se al mattino trovi l'auto ghiacciata, c'è un modo semplice e veloce…

19 ore ago

Smartphone carico al 100%, non farti rovinare le feste: con l’impostazione giusta sarai sempre raggiungibile

Con questo trucchetto puoi avere uno smartphone carico al 100% anche quando passi tutta la…

24 ore ago

Batteria del telefono al 100%, per caricarlo spendo zero: con le alternative risparmio una fortuna

Basta spendere ancora soldi per caricare il cellulare: se fai così hai la batteria del…

2 giorni ago