“Il 13 e il 14 aprile dovete girare per forza in auto”, altrimenti non potete andare da nessuna parte | Passato il decreto

Viaggiatori

Viaggiatori alla stazione (canva) Adginforma.it

In queste date di Aprile devi prendere l’auto, la moto o la bicicletta per muoverti, non ci sono alternative, sciopero dei trasporti.

Aprile 2025 si annuncia come un mese difficile per i trasporti in Italia. Scioperi nel settore aereo, ferroviario, marittimo e locale mettono a rischio la mobilità dei cittadini. L’Italia si ferma per protesta ma solo in alcuni giorni specifici.

Devi assolutamente conoscere le date o resti a piedi e perdi il lavoro. Per non rischiare ritardi e imprevisti, segnati i giorni che ti indichiamo e passa parola ad amici e conoscenti. Ecco il calendario completo e i consigli per viaggiare preparati.

Il fermo dei trasporti mette in crisi i cittadini: cosa sta succedendo

Il mese si apre con un clima teso sul fronte dei trasporti. In Italia, le principali sigle sindacali hanno proclamato una serie di scioperi che interesseranno l’intero comparto: dal trasporto su treno, ma anche aerei e  traghetti fino al trasporto pubblico locale. Il rischio di cancellazioni e ritardi è concreto, con conseguenze su migliaia di pendolari e turisti.

La protesta nasce da rivendicazioni salariali, richieste di sicurezza sul lavoro e contestazioni contro le condizioni contrattuali. Si tratta di agitazioni distribuite nell’arco del mese, con giornate particolarmente critiche l’11 e il 26 aprile. Le autorità invitano i cittadini a informarsi in tempo reale e a valutare soluzioni di viaggio alternative.

Sciopero treni
In queste date devi andare in auto, tratte cancellate (canva) Adginforma.it

Trasporti in tilt: aprile 2025 tra scioperi e disagi per i viaggiatori

Venerdì 11 aprile 2025, un’importante giornata di sciopero interesserà il settore ferroviario italiano, causando disagi significativi per pendolari e viaggiatori. Il sindacato Si Cobas ha proclamato uno sciopero generale di 24 ore, dalle 00:00 alle 23:59, coinvolgendo tutti i settori pubblici e privati, inclusi i trasporti. Contestualmente, il sindacato USB Lavoro Privato ha indetto uno sciopero nazionale del comparto ferroviario di 23 ore, dalle 03:00 dell’11 aprile alle 02:00 del 12 aprile, interessando il personale delle imprese ferroviarie nel trasporto passeggeri e merci.​

Le fasce orarie di maggiore impatto per il trasporto ferroviario saranno tra le 03:00 e le 06:00 e tra le 20:00 e le 23:59, con possibili cancellazioni e ritardi su treni regionali, intercity e ad alta velocità. Le compagnie ferroviarie, come Trenitalia e Italo, hanno comunicato che i treni in partenza prima dell’inizio dello sciopero e con arrivo entro le 06:00 saranno garantiti. Si consiglia di verificare gli orari specifici e le eventuali variazioni sul sito ufficiale della compagnia con cui si intende viaggiare.​

Altre due date da segnare in calendario sono il 13 e 14 aprile, quando il personale marittimo della compagnia Grandi Navi Veloci si fermerà per 24 ore, e il 26 aprile, quando è atteso uno sciopero di 4 ore nel trasporto pubblico locale, proclamato da Faisa-Confail. Le modalità di quest’ultima protesta varieranno a seconda delle regioni e delle aziende coinvolte. In tutte le circostanze, restano valide le fasce orarie garantite, ma si raccomanda ai viaggiatori di consultare i siti ufficiali delle aziende di trasporto e di muoversi con largo anticipo. In un mese così turbolento, la parola d’ordine è preparazione