Il Senato ha approvato in via definitiva il Decreto Bollette: ora è legge | Quanto spetta alle famiglie

Senato (instagram senatoitaliano) - adginforma.it
Il Decreto Bollette è stato approvato ed è diventato legge. Adesso il Governo comincerà ad elargire il Bonus alle famiglie.
Con 99 voti favorevoli, 64 contro e un astenuto, il Decreto Bollette che aveva ottenuto il via libera dalla Camera lo scorso 16 aprile è stato approvato dal Senato.
Adesso è legge e il Governo deve attuare le procedure per cominciare ad elargire il nuovo Bonus riguardante l’energia e le bollette casalinghe.
Il DDL prevede aiuti economici in ambito energetico con un importo complessivo pari a circa 3 miliardi di euro.
Il Decreto Bollette offre diversi vantaggi economici alle famiglie che potranno beneficiarne, primo tra tutti un’agevolazione per le spese in bolletta.
Decreto Bollette
Ora che il Decreto Bollette è stato approvato anche dal Senato ed è diventato legge, non resta che chiarire a che cosa fa riferimento questo nuovo Bonus e a quanto ammonta per ogni famiglia italiana. Questo aiuto economico comprende uno sconto in bolletta, un bonus elettrodomestici, la proroga delle tutele per i cittadini cosiddetti vulnerabili e dettagli sui fringe benefit e le auto aziendali.
Dal momento che stiamo parlando di un Bonus, per poter usufruire dei suoi vantaggi si devono rispettare alcuni precisi requisiti. Tuttavia, è bene sottolineare che si tratta di requisiti non sono troppo limitativi e restrittivi e molte famiglie potranno beneficiarne.

Quanto spetta
Tra gli aiuti compresi nel Decreto Bollette, quello più sentito ed atteso è lo sconto in bolletta che ammonta a 200€ per le famiglie con un ISEE di massimo 25.000 euro. Questo aiuto può salire fino a 400€ per le persone che già ricevono il bonus sociale in bolletta, ma solo se i nuclei familiari hanno l’ISEE di massimo 9.530€ o 20.000 euro se ci sono figli a carico. Per richiederlo non si dovrà fare nulla, perché sarà l’INPS a stilare un elenco dei beneficiari e comunicarlo al sistema informativo integrato. Dal prossimo giugno, il sistema informerà gli operatori dell’energia che avranno tre mesi per erogare lo sconto. Chi ha il bonus sociale, già da aprile riceve lo sconto in bolletta.
Per il bonus elettrodomestici, è previsto lo sconto in fattura effettuato in negozio. Questo aiuto vale per tutte le classi di elettrodomestici prodotti in UE e si deve rottamare quello vecchio. Il bonus è pari al 30% del prezzo totale, fino ad un massimo di 100€ (200 per chi ha l’ISEE inferiore ai 25.000 euro). Per le auto aziendali, sono esenti dalla nuova tassazione quelle comprate entro il 31 dicembre 2024 mentre per i mercati tutelati i vulnerabili possono rimanerci anche dopo il 31 marzo 2027. Tra i vulnerabili ci sono gli over 75, i disabili e chi deve usare macchinari medici che consumano molta energia.