INPS: ad aprile arriva un doppio bonifico | Chi sono i contribuenti ai quali spetta

Doppio aiuto economico INPS (instagram inps_social) - adginforma.it
Per il mese di aprile INPS prevede l’emissione di un doppio bonifico destinato ad una determinata fascia di cittadini.
Durante gli ultimi giorni del mese di marzo è stato confermato che l’INPS erogherà un doppio bonifico a partire dal prossimo aprile.
Questo nuovo sostentamento economico non sarà destinato ad ogni singolo cittadino ma potrà beneficiarne soltanto una specifica categoria.
Tuttavia, benché il doppio bonifico INPS previsto a partire dal mese di aprile non sarà per tutti è come se lo fosse, dal momento che la categoria interessata è piuttosto ampia.
Come per ogni bonus economico, anche in questo caso per poterlo riceverlo bisogna rispettare alcuni precisi requisiti.
Doppio bonifico INPS, segnati la data
È arrivata la conferma che ad aprile alcuni cittadini italiani si vedranno erogare dall’INPS un doppio bonifico per poterli aiutare nelle loro spese quotidiane che devono affrontare costantemente. I due aiuti economici previsti sono il Supporto Formazione e Lavoro (SFL) e l’Assegno Unico per i figli a carico.
In entrambi i casi si devono rispettare alcuni precisi requisiti per poter ricevere questo doppio bonifico da parte dell’INPS. Inoltre, sono importanti anche le tempistiche per poter essere sicuri di rientrare in questo doppio aiuto economico. I due bonifici verranno erogati dal prossimo 15 aprile per chi ha presentato la domanda dopo la metà di marzo, mentre per chi ha inviato la richiesta entro il 15 aprile la data da segnarsi sul calendario per l’arrivo degli aiuti dell’INPS è il 27 aprile.

Doppio bonifico INPS, chi sono i beneficiari
Il Supporto Formazione e Lavoro (SFL) è stato introdotto in sostituzione al Reddito di Cittadinanza e possono riceverlo le persone che hanno tra i 18 e i 59 anni di età con un ISEE di massimo 10.140€ e che prendono parte a percorsi di politica attiva del lavoro. La somma erogata sarà pari a 500 euro al mese per tutta la durata dell’attività svolta.
L’Assegno Unico, invece, è destinato alle persone con figli a carico di età non superiore ai 21 anni e senza limiti anagrafici se affetti da disabilità. In questo caso, l’importo erogato varia in base al numero dei figli e all’ISEE: per esempio, spettano 201€ per ogni figlio minore e 97€ per ogni figlio maggiorenne con un ISEE di massimo 25.000 euro. Per le famiglie che rispondono ad entrambi i requisiti, le somme sono cumulabili e si può ottenere un aiuto economico anche di oltre 700€ al mese.