INVESTIRE nell’immobile è passato di moda, con la crisi del mercato si punta altrove, ma ci vuole “naso” | Ecco la nuova frontiera per diventare ricchi
Investimento - fonte_Canva - Adginforma.it
Altro che investire nel mattone, da questo momento in poi è questa la nuova frontiera del mercato, ci vuole naso per avere successo.
Per moltissimi decenni l’investimento immobiliare è rimasto il sogno di moltissimi italiani e non solo.Le case si comprano, si affittano e si rivendono per riuscire ad avere un guadagno notevole. Ma la crisi del settore ha bloccato questa tipologia si investimenti e ha spostato lo sguardo altrove.
I tassi di interesse sono arrivati alle stelle, i cittadini hanno non poche difficoltà ad accedere al credito e le proprietà finiscono per svalutarsi piuttosto velocemente. Tutto questo ha fatto in modo che si cercassero nuovi investimenti da fare.
C’è stato il periodo dei Bitcoin, quelli dei bitcoin, quello dei quadri e anche dell’oro. Ma adesso sembra che l’elemento su cui investire sia completamente differenti dal passato.
Un prodotto chi è da sempre, sinonimo di: emozione, lusso e distinzione. Non un investimento classico, ma una nuova finestra di mercato.
Dimenticate mattoni e gioielli: la nuova corsa è verso l’olfatto
Il mercato del prodotto di cui stiamo parlando, attualmente sembra vivere veramente un momento d’oro. Non si tratta di fragranze commerciali da scaffale, ma di creazioni rare, prodotti di artigianato unici nel loro genere. Alcuni di essi possono arrivare a costare anche alcune migliaia di euro, prezzi che a chi non conosce il vero potenziale del prodotto, potrebbero essere ritenuti fin troppo elevati.
A portare in auge questo prodotto ci hanno pensate le nuove tendenze di mercato, con il desiderio che in molti nutrono, per quello che riguarda: l’evasione e l’originalità. A raccontarci tutto questo ci pensa Il Fatto Quotidiano, secondo il quale le vendite di prodotti iconici starebbero veramente spopolando. Un elemento in grado, non solo di conservare valore, ma anche di permettere veri e propri viaggi sensoriali.
Anche le teste coronate punta tutto su di lui
Il nuovo destinatario degli investimenti di un gran numero di persone sarebbe il profumo, un terreno molto fertile per coloro che non vogliono perdere l’occasione di “investire con stile”. Il primo tra gli investitori ci sarebbe anche Re Carlo III, icona di sostenibilità e amore per la natura, ha già lanciato la sua personale fragranza ispirata ai giardini di Highgrove. Un vero e proprio manifesto, con note di: vetiver, cedro, agrumi e cipresso, venduto al prezzo di 160 euro in Inghilterra.
All’estero è introvabile, ma per il caro re è un investimento speculativo che va a segnare un pezzo di storia. Gli esperti dicono che no si tratta di un investimento in senso stretto, anche se diviene una fonte di guadagno molto interessante.