“La città peggiore di Italia”, nessuno più ci vuole andare: a breve resteranno solo il Sindaco e la moglie a viverci

la città in cui nessuno vorrebbe vivere Fonte-Canva-alxpin-Adginforma.it
La città italiana in cui proprio nessuno vorrebbe mai trasferirsi forse non è quella a cui stai pensando tu.
Il Bel Paese è davvero ricco di posti stupendi, città d’arte, borghi antichi, cittadine con panorami mozzafiato e piccoli paradisi, eppure c’è un posto in cui pochi sognano di andare.
Questa cittadina dell’Italia non vuole visitarla nessuno e c’è un motivo ben preciso!
Ecco qual è il posto peggiore di tutto lo stivale secondo una recente ricerca.
La città italiana dove nessuno desidera andare a vivere è questa qui. Appena scoprirai il nome del Comune in questione rimarrai senza parole.
La città italiana dove nessuno vorrebbe vivere
Si sente sempre ripetere che l’Italia è tutta bella ed effettivamente la ricchezza del nostro patrimonio culturale, artistico e architettonico è valso allo stivale il soprannome di Bel Paese. Da sempre le attrazioni naturalistiche, il buon cibo la cultura enogastronomica le splendide spiagge, le vette delle Alpi e degli Appennini e tutte le meraviglie nostrane sono un richiamo per milioni di turisti.
Tra tutte le città dello stivale però a quanto pare ce n’è una, anzi diverse, che sembra meno attraente delle altre. Certo, ogni regione e ogni comune ha le sue caratteristiche che rendono ciascun luogo diverso dall’altro ma scopriamo qual è la peculiarità che fa perdere appeal a questa città d’Italia.

I risultati sorprendenti di una recente statistica
A rendere alcuni luoghi più attraenti che altri è il clima. Di recente la redazione del Corriere della Sera, in collaborazione con il portale delle previsioni metereologiche, iLMeteo.it, ha realizzato e pubblicato un nuovo Indice di vivibilità climatica. Si tratta di uno speciale studio, basato sull’analisi di 17 parametri diversi che tengono conto dell’andamento climatico delle principali cittadine del Bel Paese. Per stabilire dove si vive meglio, dal punto di vista climatico si considerano le temperature medie, le piogge, l’umidità, le ondate di calore e gli eventi metereologici estremi.
In base alle variabili appena citate, troviamo come indicatori di un buon clima la presenza di una
brezza estiva, che mitiga le temperature elevate e l’afa della bella stagione, il numero di ore di sole al giorno, il numero di notti tropicali, con minime sopra i venti gradi e i giorni in cui le precipitazioni superano i 40mm e il vento soffia a più di 30 km/h. In base a tali parametri è emerso che si vive meglio al Sud, dove c’è maggiore stabilità metereologica. Le città del meridione con clima migliore si trovano tra Sardegna e Campania e sono Cagliari, Napoli e Salerno.