La città più BLASFEMA al mondo: hanno dedicato anche una statua al Diavolo | Scomunica immediata per chi la vede

Fontana dell'Angelo Caduto - Adginforma.it (Fonte Facebook)
Questa città europea vanta un primato inquietante: è l’unica al mondo a ospitare un monumento dedicato all’Angelo Caduto.
Nelle ultime ore non di parla d’altro che della dipartita di Papa Francesco, al secolo Jorge Mario Bergoglio, un pontefice che ha segnato profondamente sia le generazioni più giovani, riavvicinandole alla Chiesa, che i credenti più anziani, fornendo loro una nuova chiave di lettura dei principi biblici.
Il mondo intero piange la sua scomparsa, in attesa dei funerali fissati per sabato 26 aprile alle 10:00, ma noi oggi vi vogliamo proporre una curiosità che in pochi conoscono, e che scandalizzerà molti.
Si tratta di un topic piuttosto divisivo e controverso, ma che è parte integrante del bagaglio culturale e architettonico di una nota città europea: questa metropoli ospita infatti una fontana dedicata a Lucifero, una figura che affonda le sue radici nella tradizione giudeo-cristiana conosciuta anche con il nome di Satana.
Sebbene in numerose pellicole e pubblicazioni l’Angelo Caduto sia rappresentato come l’incarnazione del male, in origine egli avrebbe simboleggiato le insidie dell’orgoglio umano a fronte della magnificenza divina: ecco un breve identikit fornito direttamente dal Libro di Enoch, risalente al II secolo a.C.
Le origini dell’Angelo Caduto
Il Libro di Enoch narra accuratamente le vicende e la ribellione a Dio di alcuni Angeli Vigilanti, che scesero sulla Terra per unirsi a donne umane, generando i Nephilim e diffondendo il peccato. L’Apocalisse rivela invece che il Cielo fu anticamente teatro di una guerra in cui Michele e i suoi Angeli sconfissero un minaccioso drago, scagliandolo poi nella dimensione terrena assieme ai suoi accoliti.
Quale che sia la genesi del personaggio dell’Angelo Caduto, di certo la cinematografia e la letteratura hanno attinto a piene mani dalle sue potenzialità evocative, arrivando a produrre pellicole del calibro de “L’Esorcista” e tomi evergreen come il “Paradiso Perduto” di John Milton. E proprio a quest’ultima opera si sarebbe ispirato lo scultore Ricardo Bellver, che nel 1877 realizzò una fontana dedicata all’Angelo Caduto. Ad accogliere questo monumento inquietante, la splendida città di Madrid.
Madrid Ricardo Bellver. Fontana dell’angelo caduto. Parque del Retiro 1874. Scultura ispirata al Paradiso Perduto di John Milton rappresenta Lucifero nel momento della caduta dal cielo. pic.twitter.com/aTlAzThFvT
— Ugo Ramella (@RamellaUgo) April 27, 2024
La fontana dell’Angelo Caduto
Questa fontana si trova nel Parco del Retiro a Madrid, all’incrocio tra Paseo de Fernàn Nunez, Paseo de Cuba e Paseo de Uruguay. Realizzata in bronzo, la scultura raffigura Lucifero nel momento della sua caduta, ed è ispirata al “Paradiso Perduto” di Milton.
Lunghe ali spiegate e serpenti avvolti intorno al corpo, l’Angelo Caduto esprime un misto di rabbia e impotenza di fronte alla cacciata, e poggia su un piedistallo ottagonale in granito, bronco e pietra decorato con figure demoniache da cui sgorgano getti di acqua. Un altro dato curioso? La fontana si trova esattamente a 666 metri sul livello del mare (per i parametri di Alicante), ovvero il “numero della bestia” secondo la cultura popolare, e questo posizionamento non fa che alimentare leggende e speculazioni intriganti. Una tappa obbligata, non solo per gli amanti dell’arte, ma anche per gli appassionati di miti e stranezze!