Attualità

L’Onu lancia l’allarme: due miliardi di persone senz’acqua

La scarsità d’acqua sta diventando “endemica”: è il passaggio che più colpisce l’attenzione nell’allarme lanciato dall’Onu in occasione della giornata Mondiale dell’acqua che si è celebrata ieri 22 marzo. I dati sono allarmanti e investono anche regioni tradizionalmente piovose: oggi due miliardi di persone non possono accedere all’acqua potabile corrente e sicura. Tradotto: il 25% della popolazione mondiale beve acqua non sicura, percentuale che sale al 50% se si considerano coloro che non possono contare su servizi sanitari efficienti.

L’acqua sporca e i servizi igienici non affidabili hanno ridestato anche l’allarme colera anche in paesi in cui di fatto la malattia non preoccupava da decenni, ogni anno si registrano 1,4 milioni di adulti e bambini morti per questa causa. Antonio Guterres, segretario generale delle Nazioni Unite, ha ricordato che non c’è più tempo da perdere.

I numeri in Italia e nel mondo

I numeri, dicevamo: stando ai dati dell’Ispra, in Italia negli ultimi trent’anni (dal 1990 al 2020) la disponibilità idrica è calata del 20% rispetto a quello che viene considerato il valore storico di riferimento, i 550 mm. del trentennio 1920-1950. Oggi, quindi, siamo a 440 mm. Per restare all’attualità, il Nord ha fatto i conti con un inverno particolarmente secco che ha fatto seguito ad un 2022 in cui già si era registrato il 30% di pioggia in meno rispetto alla media. Anche in questo caso, tutto porta a svariante conseguenze: i laghi si stanno prosciugando (lago di Como -22%, Garda -37%, Maggiore -44%), gli enti locali mettono in moto diverse iniziative per limitare i consumi (basti pensare all’Alto Adige che ha fermato i cannoni che servono all’innevazione delle piste da sci), e Coldiretti stima in 6 miliardi di euro di danni per il settore dell’agricoltura. A tutto ciò si aggiungono gli acquedotti nostrani, vecchi ed inefficienti: si stima che viene disperso il 42% del totale di disponibilità di acqua, quantitativo che soddisferebbe il fabbisogno di 43 milioni di persone durante un anno. Numeri spaventosi.

A livello globale, il consumo aumenta dell’1% ogni anno: un ritmo di crescita frenetico e che, secondo il World Water Development report dell’Onu, proseguirà almeno fino al 2050.

Alfonso Alfano

Recent Posts

“La città più economica di Italia”, è a 3 passi da Napoli e dal mare: ci andate tutti in vacanza ma non sapete cosa significa viverci

La città più economica di Italia è solo questa qui: non appena scoprirai di quale…

8 ore ago

Dieta pre-estate, in 30 giorni perdi 10 kg e arrivi alla prova costume in perfetta forma | Non è nemmeno troppo dura da seguire

Ecco come fare la dieta pre-estate in 30 giorni perdendo anche 10 kg, arrivando così…

12 ore ago

INPS: “Vi regaliamo 2500 euro, dateci l’IBAN” | Meglio affrettarvi a mandarlo subito: sito già intasato per le troppe richieste

Ecco perché l'INPS inoltra 2500 euro a questi cittadini. Affrettatevi perché le richieste aumentano sempre…

14 ore ago

Ultm’ora posto di blocco, “Mi faccia vedere l’adesivo”: 2500 euro di multa se non ce l’hai | Lo chiedono a tutti ormai

Il motivo per cui un piccolo adesivo sulla tua auto può costarti una multa da…

17 ore ago

Allerta terremoto: “State lontani dal mare” | Per chi ci vive vicino è una vera tragedia: meglio spostarsi subito

Forte scossa di terremoto ha colpito una zona costiera, lanciato l'avviso di allontanamento dalle spiagge.…

19 ore ago

Lavatrice, se lavi i panni a 40 gradi commetti un errore madornale: solo a questa temperatura diventano morbidi e pulitissimi

La maggior parte delle massaie compie un errore madornale in sede di bucato: l'unica temperatura…

22 ore ago