“Non vogliamo più vendervi le nostre case”, l’intero Paese ha detto basta: se volete acquistare dovete andare solo all’estero

Tasse alte

Tasse alte (canva) Adginforma.it

Nuova legge del Paese prevede una tassa sulle case del 100% sugli immobili. Un’azione drastica per combattere il problema del sovraturismo.

La nazione sta affrontando un problema crescente legato al turismo e al mercato immobiliare. In risposta a un aumento degli acquisti di case da parte di stranieri, spesso con scopi speculativi, il governo ha deciso di intervenire.

Per questo è stato annunciata una legge che impone una tassa del 100% sugli immobili acquistati da non cittadini dell’Unione Europea, con l’obiettivo di frenare gli acquisti e proteggere il mercato interno. Questa misura radicale mira a limitare la speculazione e a migliorare la disponibilità di case per i cittadini spagnoli.

Una tassa sulle case per i cittadini e investitori

Il nuovo provvedimento mira a contrastare l’acquisto di proprietà da parte di privati, fondi d’investimento e banche straniere, che spesso acquistano case nei luoghi più turistici e le lasciano vuote per gran parte dell’anno. In alcune località questo fenomeno è diventato particolarmente evidente, con i prezzi degli immobili che salgono alle stelle, rendendo difficile l’accesso alla casa per i residenti.

La legge, dunque, non è un tentativo di fare cassa, ma una strategia per proteggere le comunità locali da una crescente pressione sul mercato immobiliare. Un sistema che ha portato a una vera e propria carenza di abitazioni a prezzi accessibili. Cosa cambia per i cittadini e gli investitori.

Tasse alte
Tasse alte (canva) Adginforma.it

Il legame tra turismo e pressione sul mercato immobiliare

Il turismo ha raggiunto numeri record, con ben 94 milioni di visitatori internazionali nel 2024, ma questo ha avuto un impatto diretto sul settore immobiliare. La proliferazione degli affitti brevi, soprattutto nelle città turistiche, ha creato una carenza di case disponibili per la popolazione locale.

Le case acquistate come investimenti o per essere utilizzate solo in brevi periodi non sono messe a disposizione per chi ne ha veramente bisogno, alimentando una spirale di aumento dei prezzi. La nuova legge, quindi, non solo mira a rallentare la speculazione, ma anche a tutelare il benessere dei cittadini spagnoli, cercando di equilibrare il mercato immobiliare e migliorare l’accessibilità delle abitazioni in un paese che ormai rischia di diventare inaccessibile per i suoi stessi abitanti.

La decisione della Spagna di introdurre una tassa del 100% sugli immobili acquistati da non cittadini dell’Unione Europea segna una mossa decisiva per contrastare la speculazione immobiliare e proteggere le risorse abitative per i residenti locali. Sebbene il turismo e gli investimenti immobiliari abbiano portato vantaggi economici, il governo ha riconosciuto che i costi sociali e la difficoltà di accesso alle abitazioni per i cittadini spagnoli sono ormai insostenibili.