“Pronto, buongiorno: la avvisiamo che la sua linea sarà interrotta” | Appena ti propongono la soluzione, attacca: è una truffa

Truffa telefonica (Canva) Adginforma.it
Attenzione alla truffa telefonica che sembrano provenire dal tuo operatore. Se ti avvisano di un’interruzione di linea non credergli.
La nuova truffa telefonica sta spopolando facendo numerose “vittime”. Il malintenzionato chiama ignari utenti telefonici avvertendo di una rapida interruzione della linea telefonica. Gli utenti per la paura di restare isolati e senza comunicazione, rispondono a tutte le domande e confermano la soluzione truffaldina offerta.
È così che vengono ingannati milioni di utenti ignari di tale nuova truffa espletata al telefono. Ecco i dettagli di come avviene e come bisogna difendersi riconoscendo all’istante l’imbroglio.
Truffa telefonica che sta spopolando in questi giorni
Negli ultimi tempi, un nuovo tipo di truffa telefonica ha preso piede, mettendo in allerta molti utenti. Questa volta, i malintenzionati si spacciano per operatori telefonici, utilizzando un trucco particolarmente subdolo: conoscono dettagli personali dell’utente, come la fornitura di internet, e li usano per sembrare credibili. Iniziano la telefonata annunciando una presunta interruzione della linea internet per lavori di aggiornamento, che dureranno per giorni, durante i quali non sarà possibile navigare o fare chiamate. La truffa è tanto più pericolosa perché il malintenzionato ha accesso alle informazioni che solo il vero operatore conosce.
“Pronto, buongiorno, la avvisiamo che la sua linea sarà interrotta”. Se questo è il tono della telefonata e ti propongono una soluzione alternativa devi subito riagganciare e segnalare alla Polizia Postale il tentativo di truffa. Attenzione, potrebbero esserci delle varianti per imbrogliare gli utenti facendogli credere che è tutto vero. Inoltre, cercheranno di mettere fretta, l’urgenza è una caratteristica tipica delle truffe telefoniche e simili. Non cadere nella trappola, impara a riconoscere le truffe per poterti difendere in modo adeguato. Se non ti senti in grado, riattacca sempre il telefono e chiama un figlio o un amico che ti possa aiutare a segnalare l’accaduto alle Forze dell’Ordine.

Come riconoscere gli inganni e come difendersi
Una volta che il truffatore riesce a guadagnarsi la fiducia dell’utente, offre una “soluzione alternativa”: cambiare operatore per evitare il disservizio e l’aumento dei costi. La soluzione sembra troppo vantaggiosa per essere vera, e infatti lo è. Basterà semplicemente una conferma telefonica da parte dell’utente per ritrovarsi con un contratto non desiderato, attivato senza il proprio consenso. Se ti trovi in una situazione simile, il consiglio è semplice: riattacca subito la chiamata.
Non fornire mai conferme telefoniche a numeri sconosciuti e, in caso di dubbi, contatta direttamente il servizio clienti del tuo provider per verificare la veridicità della comunicazione. La prudenza è fondamentale per non cadere in queste truffe sempre più sofisticate. Questo è il miglior metodo per evitare complicazioni, riattacca e chiedi aiuto, ma soprattutto non fornire mai nessun dato personale. Nemmeno se si qualificano come persone o professionisti, non si può sapere chi c’è dall’altra parte della cornetta.