Motori

Qualità e convenienza fanno di Napoli la città dove si mangia meglio al mondo

Per Time Out, la rivista britannica di viaggi, Napoli è la prima città al mondo dove si mangia meglio. Promosse qualità e convenienza. E la regina, tra le prelibatezze del capoluogo campano, è la pizza. La “Margherita” in particolare. Quella “a portafoglio” invece è la più economica, visto che per mangiarla bastano uno/due euro.

Il magazine d’oltremanica stila una classifica nella quale trovano posto venti città di tutti i Continenti. Per cogliere i criteri di valutazione di questa speciale top 20 basterebbe un virgolettato della redazione. “La cucina napoletana celebra la diversità e la semplicità mantenendo un legame essenziale che unisce la terra, il mare e la storia dell’antica Partenope”. Dunque, si mettono da parte le stelle Michelin: per Time Out è più importante, per chi viaggia, un bouquet gastronomico variegato e alternativo che possa offrire buona qualità e prezzi contenuti. Sia per lo street food che per i locali più raffinati.

La rivista, da qualche anno anche gratuita, vanta ben 108 edizioni in altrettante città internazionali. Ai giornalisti, scrittori e corrispondenti locali ma anche agli utenti del posto è stato chiesto di compilare un questionario dal quale potessero evincersi le leccornìe territoriali e i ristoratori più rappresentativi e consigliati. La pizza, si diceva, dominatrice assoluta. Ma non mancano il ragù, obbligatoriamente “pippiante”, la sfogliatella e il babà.

Tra le location, Gabriela Proietti, scrittrice partenopea e collaboratrice del magazine, ci suggerisce la pizzeria Santa Maradona, ai quartieri spagnoli. Il proprietario Andrea Viviani, sostiene la Proietti, onora i beni più preziosi di Napoli, la pizza, il calcio e Maradona. Consigliatissima anche CU.QU (Cucina di Quartiere) al quartiere San Ferdinando, un locale piccolo ma un autentico gioiellino. Per chiudere poi ci sono i ristoranti più tradizionali della città: da Mimì alla Ferrovia alla Trattoria da Nennella, da Mattozzi a Nonna Anna, alla trattoria Malinconico.

Sul podio, con Napoli, ci sono Johannesburg, seconda, e Lima. Il Sowetan kota sandwich, un gustosissimo panino della metropoli sudafricana, è una valida alternativa all’hamburger e costa meno di tre euro. Nella capitale peruviana il ceviche mette più appetito di tutti e il Central dello chef Virgilio Martinez è ritenuto il migliore ristorante al mondo dalla World’s 50 Best Restaurants.

Pasquale Alfano

Share
Published by
Pasquale Alfano

Recent Posts

Eurospin 1-Gelaterie italiane 0: lo ha venduto a soli 2.39 | Altrove lo avreste pagato il triplo almeno

Solo qui lo trovi a pochi euro. Oggi ti sveliamo un'offerta speciale Eurospin che ti…

4 ore ago

Ovunque ti giri ci sono arte e storia: questo borgo ce lo invidiano in tutto il mondo | L’uscita dell’autostrada è intasata 365 giorni all’anno

Se cerchi una meta degna di una visita indimenticabile allora dovresti andare in questo borgo…

8 ore ago

“L’unico posto sicuro in cui vivere”, si trova al Nord di Milano ed è l’unico in cui arrivi e trovi lavoro

La città più sicura di tutte, quella dove puoi camminare da solo di notte e…

13 ore ago

INPS: ad aprile arriva un doppio bonifico | Chi sono i contribuenti ai quali spetta

Per il mese di aprile INPS prevede l’emissione di un doppio bonifico destinato ad una…

15 ore ago

Nei ristoranti stellati andateci voi, in questa trattoria mangiate meglio e pagate un terzo: è la migliore di Italia | Ha vinto qualsiasi premio

Stop ai locali chic e ai ristoranti blasonati: se vuoi assaporare un'esperienza culinaria al top…

15 ore ago