Se dormi questo numero di ore il rischio Alzheimer è altissimo: gli scienziati non hanno dubbi | O prendi provvedimenti subito o rischi grosso

allarme degli studiosi sul sonno-Adgiforma.it-fonte-pixabay-StockSnap
Non restare a letto per nessun motivo, se non vuoi riportare danni alla salute: sono causati proprio dal sonno.
La scoperta degli scienziati ha lasciato tutti senza parole: è questo il retroscena inaspettato.
Ecco quante sono le ore in cui è permesso dormire. Chi le supera può incorrere in problemi seri.
Il riposo notturno è stato da sempre un mistero ma ora i medici hanno compreso i rischi connessi al sonno.
Ti conviene mettere la sveglia. A quanto pare, se dormi troppo può accadere l’impensabile.
Dormire, quante sono le ore di sonno giornaliere suggerite dagli esperti
Tutti sanno bene quanto riposare sia fondamentale per il corretto funzionamento di tutti i nostri organi vitali. Uno dei processi che necessitano del riposo notturno è il rinnovamento cellulare e soprattutto quello celebrale. A quanto pare si tratta di qualcosa di cui non possiamo fare proprio a meno. Un essere umano può sopravvivere senza mangiare per qualche giorno, senza bere ma non senza dormire.
Nonostante la consapevolezza diffusa sull’importanza del sonno, ci sono molti aspetti ancora poco noti sui meccanismi che avvengono nel corso del riposo notturno. Quello su cui però gli scienziati concordano riguarda il numero di ore di sonno necessarie per tutti noi e la nostra salute. Si tratta di una scoperta innovativa, e di qualcosa a cui finora di certo non hai pensato. Scopriamo cosa è venuto fuori a seguito degli studi medici più recenti.

La scoperta inaspettata degli scienziati
Da anni si sente ripetere che la qualità del sonno determina la qualità della vita e che incide sulla salute. Il recente studio medico di cui parliamo ha ribadito questa tesi, aggiungendo dei dati importanti. Le indagini che sono state condotte dal team degli esperti cinesi del Binzhou Medical University di Shandong e hanno portato a un risultato inaspettato. Gli studiosi hanno analizzato il comportamento di alcuni animali che non hanno dormito per due giorni di seguito.
I medici hanno notato negli esemplari oggetto dell’esperimento una forte diminuzione della proteina PTN, presente nell’ippocampo degli animali. Da questo hanno dedotto che chi non dorme a sufficienza ha maggiori possibilità di sviluppare Alzheimer e altre malattie neurologiche. Tuttavia, a quanto pare, nemmeno dormire troppo gioverebbe alla salute. In definitiva, per poter scongiurare il deterioramento cognitivo che può portare alla demenza, di cui l’Alzheimer è l’espressione più comune, bisogna concedersi il giusto riposo, che in un soggetto adulto equivale ad almeno 7 ore a notte.