TRUFFA del Cavallo di Troia: con un messaggio ti portano via tutto e finisci in galera tu | Ti rovinano la vita

truffa del cavallo di troia-Depositphotos-Adginforma.it
Fai attenzione alla nuova invenzione dei criminali, è la truffa del cavallo di Troia. Fai attenzione alla nuova invenzione dei criminali, è la truffa del cavallo di Troia. Potresti ritrovarti in galera e al verde.
Se no vuoi trovarti in manette, oltre che con il conto in rosso, ti conviene leggere con molta attenzione.
Tieniti aggiornato e non farti cogliere impreparato. Ecco come funziona.
Scopri come agiscono i criminali senza scrupoli per poterti difendere e proteggere i tuoi risparmi.
Tutela la tua sicurezza e il tuo conto corrente bancario dall’ultima truffa del cavallo di Troia.
Truffa del Cavallo di Troia, l’ultimo metodo per frodare i cittadini onesti
Si sente sempre più parlare di strategie utilizzate dai criminali, e soprattutto dai cyber criminali, per raggirare cittadini onesti. Escamotage e truffe aumentano sempre più e i nuovi mezzi di comunicazione sono diventati uno strumento usato dai malviventi. Lo scopo dei truffatori è sempre quello di estorcere danaro o dati sensibili e informazioni personali alle loro vittime.
Una delle ultime frodi che si sta, purtroppo, estendendo a macchia d’olio, viene chiamata Truffa del cavallo di Troia. Scopri come funziona per poter proteggere non solo il tuo denaro ma anche la tua sicurezza. Chi si trova invischiato nel meccanismo fraudolento, rischia di commettere un illecito e dunque di doverne pagare le conseguenze.

Come fanno i criminali a tendere la loro trappola alle vittime designate
La Truffa del cavallo di Troia viene chiamata così perché i criminali sfruttano l’esigenza delle vittime per entrare di fatto, con una scusa, nella loro vita e convincerli a compiere delle azioni che li danneggiano. Una delle truffe più diffuse in quest’ultimo periodo è detta da money muling, truffa del mulo. Per scegliere le loro vittime i cybercriminali selezionano le persone che sono alla ricerca di un impiego. Poi procedono contattando questi utenti telefonicamente e dicendo di far parte di agenzie di recruiting, che offrono dei lavori semplici da svolgere a condizioni economiche molto appetibili.
Le vittime ricevono inizialmente un compenso e questo crea in loro una certa fiducia. Poi però i criminali chiedono a queste stesse vittime di effettuare dei pagamenti, convincendoli con delle scuse plausibili, a cui loro, in virtù del loro bisogno di lavoro, per il quale sono dette muli, appunto tendono a credere. Solo dopo aver effettuato le transazioni, le vittime si rendono conto di essere cadute in una trappola. Dunque se vuoi proteggere la tua privacy e il tuo conto in banca, non credere alle telefonate di chi dice di aver ricevuto il tuo curriculum se non dopo aver verificato il contatto da cui arriva la telefonata. Questo ti può anche mettere al riparo da problemi con la Legge. Chi cade nel money muling infatti, diventa inconsapevolmente parte di operazioni di riciclaggio di denaro.