Truffa dell’e-mail, se questa è la tua casella di posta fai molta attenzione: sanno come entrarci e rubarti tutti i dati
Vai subito a controllare il tuo indirizzo di Posta Elettronica: è appena scattato un allarme e-mail truffa.
La frode corre veloce via web, metti al sicuro i tuoi dati personali prima che sia troppo tardi. Non farti cogliere impreparato.
Proteggi le informazioni sensibili collegate al tuo account e-mail. Tantissimi profili sono già stato violati.
I cybercriminali hanno messo a punto un metodo infallibile che gli permette di bypassare e aggirare anche l’autenticazione a due fattori.
Ecco che cosa devi fare se la tua casella di posta elettronica è registrata su questo sito di servizi gratuiti.
Truffa e-mail, l’allarme lanciato dagli agenti federali
Nei giorni scorsi l’FBI, come si legge nel sito web www.money.it, ha lanciato un preoccupante allarme. Si sente spesso parlare di attacchi informatici ma questa volta a rischiare grosso è la maggior parte degli utenti di tutto il mondo, Italia compresa. A compromettere la sicurezza di miliardi di cittadini sono i Cookies che entrano in gioco ogni qualvolta facciamo accesso a un account e-mail e decidiamo di flaggare “ricordami”. In questo modo permettiamo di tenere “congelate” le informazioni.
Quando visitiamo di nuovo la pagina in questo modo, troviamo già il nostro indirizzo e spesso anche la password segreta. Si tratta di quelli che gli esperti, in gergo informatico definiscono i “file temporanei”, ovvero quelli utilizzati per mantenere l’accesso ai servizi online. Stando al parere delle analisi informatiche condotte dagli agenti federali americani, tali file sono vulnerabili. Scopriamo che cosa vuol dire, perché è grave e per quale motivo occorre controllare al più presto il proprio indirizzo e-mail.
Le caselle di posta elettronica di miliardi di utenti a rischio
A mettere a rischio i dati sensibili di miliardi di utenti è il servizio gratuito offerto da Google per la ricezione della posta elettronica. Tutti coloro che hanno un account Gmail farebbero bene a verificarne la sicurezza. A quanto pare, i cybercriminali che riescono anche ad aggirare il livello di protezione 2FA, ovvero quello più elevato e garantito solo dall’autenticazione a due fattori potrebbe avere a accesso agli account di Google.
Per provare a tenere al sicuro la posta, ma anche tutte le informazioni personali e segrete connesse a Gmail occorre ricordarsi di eliminare regolarmente i cookie dal proprio browser. Meglio inserire ogni volta da capo le credenziali che subire dei furti da parte di hacker senza scrupoli, soprattutto per i dati bancari, sanitari e strettamente riservati che andrebbero tutelati con maggiore cautela.