Ultim’ora, chiunque abbia Alexa in casa la tolga subito da questa stanza: entrano nel vostro conto e lo prosciugano così

Alexa ti spia (canva) Adginforma.it
Gli esperti di sicurezza lanciano l’allarme: potrebbe esporvi a rischi informatici. Ecco come proteggervi.
L’uso degli assistenti vocali come Amazon Alexa è sempre più diffuso, ma gli esperti di sicurezza mettono in guardia su un grave rischio legato alla loro collocazione in casa. Secondo recenti studi, posizionare questi dispositivi in luoghi visibili dall’esterno potrebbe aprire la porta a pericolosi attacchi hacker, che potrebbero persino compromettere la sicurezza dei conti bancari.
Una tecnica sofisticata, chiamata “light commands”, permette infatti di prendere il controllo di Alexa e di altri assistenti vocali semplicemente utilizzando un fascio di luce. Tutto quello che devi sapere.
Come funziona l’attacco hacker e quali sono i rischi
Una ricerca condotta dall’Università di Tokyo e dal Michigan ha dimostrato che i microfoni di dispositivi come Alexa, Google Assistant e Siri non rispondono solo ai comandi vocali, ma possono essere attivati anche dalla luce. In pratica, un hacker potrebbe sfruttare un raggio laser per impartire ordini al dispositivo senza che nessuno in casa se ne accorga. Gli esperimenti hanno mostrato come sia possibile sbloccare porte, avviare automobili e persino trasferire denaro se il dispositivo è collegato a servizi di pagamento come PayPal.
I rischi variano a seconda di quanto un utente ha integrato il proprio assistente vocale con altri dispositivi smart. Se Alexa è collegato a serrature intelligenti, sistemi di sicurezza domestici o account di shopping online, gli hacker potrebbero avere accesso a funzioni molto delicate. Alcuni test hanno dimostrato che, con la giusta angolazione e un laser sufficientemente potente, è possibile controllare un dispositivo anche da una distanza di 100 metri. Fortunatamente, ci sono soluzioni semplici per proteggersi.

Dove posizionare Alexa per evitare attacchi
Gli esperti consigliano di evitare di posizionare Alexa in stanze come la camera da letto o il bagno, dove si svolgono attività private. Inoltre, è fondamentale non collocare il dispositivo vicino alle finestre o in punti facilmente visibili dall’esterno, per ridurre il rischio di attacchi basati sulla luce. Abbassare le tapparelle o spostare Alexa in un angolo meno esposto può già essere una buona difesa.
Amazon ha risposto alle preoccupazioni affermando che la sicurezza dei dispositivi Alexa è una priorità e che sono in corso aggiornamenti per rafforzare la protezione contro minacce di questo tipo. Tuttavia, la migliore precauzione rimane quella di adottare buone pratiche di sicurezza domestica, limitando l’accesso ai dispositivi smart e posizionandoli con attenzione per evitare vulnerabilità non necessarie.