Ultim’ora conto corrente, “preleva subito tutto ciò che hai” | Se superi questa somma hai perso tutto

pericolo per chi ha il conto corrente in Italia

pericolo conto corrente Fonte-pixabay-jarmoluk-Adginforma.it

Controlla subito il conto corrente se non vuoi ricevere brutte sorprese. Potresti ritrovarti di fronte a un’amara novità.

Chi ha superato questa somma adesso rischia grosso. Migliaia di correntisti sono già in lacrime.

Non farti prendere dal panico ma verifica subito la cifra massima e il tuo limite.

I clienti delle banche sono davvero disperati. Scopri che cosa sta succedendo.

Ecco che cosa fare quando si preleva denaro contante dagli sportelli bancari o dai bancomat.

Conto Corrente, l’allarme delle banche

Da alcuni anni a questa parte i cittadini italiani sono diffidenti nei confronti delle banche ed effettivamente i recenti accadimenti sono poco incoraggianti. Tra istituti falliti, segnalazioni di tentativi di truffe bancarie all’ordine del giorno, da cui è sempre più difficile proteggersi e rischio di patrimoniale, non c’è da star tranquilli. Quest’ultima è un’imposta applicata sul patrimonio che può colpire sia beni immobiliari che mobiliari e che rischia di erodere il patrimonio dei cittadini. Si tratta infatti, di una tassa speciale, a cui lo Stato potrebbe ricorrere per far fronte ad una situazione di emergenza.

Dunque va da sé che, vista la difficile situazione economica attuale del Bel Paese, tanti temono di vedersi portar via i propri soldi. Inoltre, ora si parla di una soglia massima, oltre la quale i correntisti potrebbero incorrere in problemi seri. A pagarne le conseguenze potrebbero essere proprio i risparmiatori più oculati e attenti. Scopri qual è il limite da rispettare per non mettere a rischio i tuoi risparmi.

rischio per i risparmiatori italiani
rischio per i risparmiatori italiani -adginforma.it-fonte-pixabay-tumisu

L’amara sorpresa per i correntisti italiani

Forse non lo sapevi ma i soldi depositati diventano proprietà della banca.  Magari ti sembrerà qualcosa di strano eppure è tutto scritto nel Codice Civile italiano. L’articolo 1834 C.c. infatti, chiarisce che la banca acquista la proprietà del denaro versato dai correntisti ed è obbligata a restituirlo alla scadenza del termine convenuto o a richiesta del depositante. In ragione di questo, secondo un’esperto di diritto penale italiano, l’avvocato Giuseppe Di Palo, in alcuni casi conviene depositarli in due istituti diversi.

Il consiglio può salvare i risparmi di chi deposita più di 100.000 euro. Come si legge tra le news del sito web www.tuttonotizie.it, che ha condiviso il post pubblicato dal sopracitato avvocato infatti, nel caso in cui l’istituto bancario dovesse fallire, la banca si servirà di un fondo creato ad hoc per tutelare i risparmiatori. Si tratta del fondo di tutela dei depositi. Purtroppo però solo chi ha depositato fino a 100.000 euro riavrà indietro subito tutti i suoi soldi. Chi, invece, ha depositato più di 100.000 euro, concorrerà con gli altri creditori nella liquidazione, per la parte eccedente ai 100.000 euro. Dunque se devi depositare una cifra maggiore di 100.000 euro, il consiglio è di farlo presso due o più banche diverse.