Venezia spostata in Lombardia: si è portata pure Burano con sé | Migliaia di persone accorrono per vederla

Viaggiare nei borghi (Canva) Adginforma.it
Un incantevole borgo della Lombardia, stupisce con le sue casette colorate e una tradizione gastronomica che affascina tutti.
Se pensi che la Lombardia in autunno sia un luogo grigio e nebbioso, ti sbagli di grosso. Esiste un affascinante borgo affacciato sul fiume Po, ti sorprenderà con i suoi vivaci colori e le case colorate che si raggruppano attorno alla piazza centrale. Non solo bellezza visiva, ma anche un viaggio nella storia. Visto che questo paese è stato amato dalla famiglia Gonzaga e, ancor oggi, dai registi che lo scelgono come set per i loro film.
Ma non è solo il paesaggio che attira i visitatori: la tradizione culinaria locale, con il suo piatto tipico, il lüadèl, rende il borgo lomabrdo una meta imperdibile per chi vuole immergersi nei sapori della bassa padana. Scopri subito di quale luogo si tratta e prepara le valige, si parte per un favoloso viaggio nel tempo.
L’Itinerario: come arrivare al Borgo lombardo
Il viaggio verso il borgo lombardo che tutti dovrebbero conoscere, è un’esperienza che ti porta a percorrere un tratto suggestivo lungo le rive del Po. La partenza, però, è Cremona. Una volta raggiunta la città, puoi seguire la provinciale SP59/SP85 passando per San Daniele Po e Solarolo, fino a giungere al letto del fiume a Casalmaggiore.
Da qui, il viaggio prosegue costeggiando il fiume fino a Viadana, per arrivare infine a destinazione. Se preferisci un percorso più diretto, puoi partire da Cremona, attraversando Corso Vittorio Emanuele II, continuando verso Via Amilcare Ponchielli, e proseguendo sulle strade principali come la SP87 e la SP343R. Una volta arrivato, goditi il panorama e fermati in uno dei caffè del borgo, prima di immergerti nelle meraviglie di Pomponesco.

Un antico Borgo tra storia e colori della natura
Pomponesco è uno dei Borghi Più Belli d’Italia e, passeggiando per le sue strade, capirai subito perché. Le case colorate, che si ergono intorno alla piazza centrale, creano un contrasto straordinario con il paesaggio rurale che le circonda. Il borgo è un tipico centro della bassa padana, con ampie piazze, campagne coltivate e una tradizione culinaria che conquista chiunque. Le case arcobaleno, il fiume che scorre placido e l’atmosfera tranquilla rendono Pomponesco il luogo ideale per una visita rilassante.
Non perdere l’occasione di assaporare il lüadèl, la focaccia tipica della zona, da gustare ancora calda con salumi locali e un buon bicchiere di Lambrusco. Pomponesco è, insomma, un rimedio perfetto contro la malinconia dell’autunno e la voglia di conoscere la storia attraverso la bellezza dei borghi antichi.